Toscana. Da giugno disponibili online tutte le 26 Linee guida per la diagnosi di altrettante patologie

Toscana. Da giugno disponibili online tutte le 26 Linee guida per la diagnosi di altrettante patologie

Toscana. Da giugno disponibili online tutte le 26 Linee guida per la diagnosi di altrettante patologie
E' stato curato in particolare l'accesso alle Raccomandazioni con strumenti informatici mobili, come tablet e smartphone, oltre ai consueti Pcper rendere rapidamente e facilmente utilizzabile questo supporto informativo in qualunque situazione sanitaria e ambientale.

A partire da giugno sarà possibile accedere online a ciascuna delle 26 Linee guida redatte dalla Regione per la diagnosi e la cura di altrettante patologie. Con 26 Linee guida ad oggi redatte, regolarmente aggiornate e rese disponibili in formato e-book a operatori e utenti, la Toscana è la regione che più di ogni altra ha condensato la migliore evidenza scientifica per la diagnosi e la cura delle malattie. Le Linee guida sono un insieme di indicazioni ("Raccomandazioni") in positivo e in negativo sulla diagnosi e il trattamento di una specifica malattia, strettamente aderenti alle indicazioni che provengono dalla letteratura medica.

Con un semplice clic chiunque potrà consultare le Linee guida. In particolare, è stato curato l'accesso alle Raccomandazioni con strumenti informatici mobili, come tablet e smartphone, oltre ai consueti Pc, per rendere rapidamente e facilmente utilizzabile questo supporto informativo in qualunque situazione sanitaria e ambientale. Tra le Linee guida, mal di schiena, ictus, scompenso cardiaco, ipertensione arteriosa, epilessie, asma, allergopatie, tabagismo.

La trasposizione di testi redatti nel tradizionale formato testo ad un formato web, che contiene comunque tutte le informazioni, e da qui al formato "app", è di per sé abbastanza lunga e complessa. Di analoga complessità è il trasferimento dei contenuti, in questo caso di moltissimi contenuti, nei magazzini "apple store" e "play store", dai quali l'utilizzatore può estrarli. Questa traslazione, ultimata per alcune Linee guida, e per altre "in progress", è realizzata grazie alla stretta collaborazione tra Consiglio sanitario regionale e servizi informatici della Regione.

L'uso di "app" è oggi largamente diffuso e nel settore sanitario è praticato dall principali riviste mediche, che per questo richiedono una corresponsione economica. Nella sanità pubblica, principalmente, il National Institute for Clincal Excellence (NICE) svolge un'attività di produzione e diffusione di Linee guida e documenti clinici online, anche in formato "app". Il Servizio sanitario della Regione Toscana ha preso un orientamento simile, nel convincimento di fornire così un supporto informativo affidabile, continuo e aggiornato ai professionisti della salute.
 

19 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...