Veneto. Inaugurato nuovo Ospedale San Camillo a Treviso. Restyling da oltre 21 mln

Veneto. Inaugurato nuovo Ospedale San Camillo a Treviso. Restyling da oltre 21 mln

Veneto. Inaugurato nuovo Ospedale San Camillo a Treviso. Restyling da oltre 21 mln
L’attività di ricerca portata avanti tramite le convenzioni con l’Ospedale Bambin Gesù di Roma e con l’Università di Padova, potrebbe inoltre portare al riconoscimento come Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico nel campo della medicina rigenerativa. Zaia: “Privato di qualità che ha ruolo assai significativo nella collaborazione con il pubblico”.

Al via a Treviso il rinnovato e ampliato Ospedale Generale di Zona San Camillo, di proprietà dell’Istituto Figlie di San Camillo, interessato da interventi per un valore complessivo di oltre 21 milioni 800 mila euro che, in due stralci, hanno permesso di realizzare due piani interrati con archivi, farmacia, aree riservate al personale e parcheggi, la nuova Hall e il nuovo Cup a piano terra, 12 camere di degenza tra il primo e il secondo piano, il completamento della residenza delle suore al quarto. La struttura è attiva da più di 50 anni e opera in regìme di convenzionamento pubblico-privato.

“Un privato di qualità – ha sottolineato Zaia – che non solo nel caso del San Camillo ma in tutto il Veneto, ha un ruolo assai significativo nella collaborazione con il pubblico. Facciamo squadra nell’interesse dei malati – ha detto – e ci riesce bene, anche se nel Veneto la presenza del privato, pari a circa il 16%, è più bassa che in altre Regioni. Con queste sinergie – ha aggiunto – si garantisce anche la libertà di scelta alla gente, proponendo un’offerta differenziata, ma comunque sempre perfettamente integrata nella programmazione del Piano Sociosanitario Regionale”.

Il Presidente ha tenuto anche evidenziare come il privato convenzionato abbia anche un ruolo importante sul fronte dell’abbattimento delle liste d’attesa e su quello dell’attrazione di pazienti da altre Regioni, settore sul quale il Veneto ha un saldo attivo di 100 milioni di euro l’anno.
Il Direttore del San Camillo, Mario Bassano, ha da parte sua annunciato un nuovo importante sviluppo per il nosocomio di Viale Vittorio Veneto: l’attività di ricerca portata avanti tramite le convenzioni con l’Ospedale Bambin Gesù di Roma e con l’Università di Padova, potrebbe infatti portare al riconoscimento come Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) nel campo della medicina rigenerativa. “La richiesta – ha detto Bassano – è stata avviata dall’Ospedale attraverso la Regione del Veneto”.

L’Ospedale San Camillo di Treviso conta 2.321 ricoveri ordinari e 1.172 in day surgery/day hospital nel 2014, con l’aggiunta di 250.500 prestazioni di laboratorio, radiologia, medicina fisica e riabilitativa. La struttura può contare, oltre alla dirigenza, su 213 dipendenti e 80 professionisti a rapporto libero professionale, ed è particolarmente apprezzata dall’utenza per la chirurgia, l’ortopedia, la senologia, la chirurgia ricostruttiva, la chirurgia endovascolare e quella specifica del piede diabetico.
 

19 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...