Friuli VG. Uso corretto del farmaco. Regione affida ai professionisti verifica e monitoraggio

Friuli VG. Uso corretto del farmaco. Regione affida ai professionisti verifica e monitoraggio

Friuli VG. Uso corretto del farmaco. Regione affida ai professionisti verifica e monitoraggio
“L'uso di molti farmaci può diventare dannoso per la salute e, oltretutto, costoso per il sistema”, sostiene l’assessore alla Sanità, che ieri ha incontrato i professionisti. “Sancita un'alleanza per la verifica, lo studio e il monitoraggio sulle prescrizioni e sull’uso di farmaci”.

"Oggi viene sancita un'importante alleanza scientifica e professionale per affrontare un tema significativo qual è quello dell'uso prudente del farmaco, perché un'assunzione giornaliera di molti principi attivi, soprattutto negli ultrasessantacinquenni può rivelarsi dannosa. Il nostro obiettivo è quello di rendere migliore la salute dei cittadini, promuovere un uso sicuro del farmaco ed evitare gli sprechi". Lo ha detto l'assessore regionale alla Salute, Maria Sandra Telesca, partecipando ieri a un incontro con gli Ordini professionali dei Medici e dei Farmacisti, con il Collegio Ipasvi-Federazione nazionale collegi infermieri e con le Società scientifiche e le Federazioni professionali in cui è intervenuto, fra gli altri, Silvio Brusaferro in qualità di referente dei programmi regionali del Rischio Clinico, che ha ribadito come il farmaco sia uno strumento utile ma, soprattutto in relazione all'allungamento della vita e alla contemporanea presenza nell'anziano di diverse patologie, il rischio di assumere troppi farmaci può generare delle problematiche sulla salute, invece di generare benefici. L'obiettivo, dunque, sarebbe quello di ridurre le prescrizioni dei farmaci in modo da indicare solo quelli necessari.

In questa direzione ieri, a Udine, nel palazzo della Regione Friuli Venezia Giulia, è stata sancita un'alleanza per la verifica, lo studio e il monitoraggio, che la Regione ha messo in atto con i professionisti della sanità – dai medici di famiglia, ai farmacisti, agli infermieri fino agli specialisti – che comprende, come è stato illustrato nel corso della mattinata, tutti coloro che intervengono nella prescrizione e nel monitoraggio dei farmaci e che devono verificare se le prescrizioni sono finalizzate al vero benessere della persona. "Perché – come ha riferito l'assessore Telesca – l'uso di molti farmaci può diventare dannoso per la salute e, oltretutto, costoso per il sistema. Noi lavoriamo per rendere migliore la qualità della vita dei cittadini, assicurare cure eque e sicure, evitare gli sprechi e rendere sostenibili i costi. Si tratta di un'azione – ha concluso – già inserita nelle Linee di gestione del Servizio Sanitario Regionale".
 

 

21 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...