Bolzano. Il 112 sarà numero unico per chiamate d’emergenza

Bolzano. Il 112 sarà numero unico per chiamate d’emergenza

Bolzano. Il 112 sarà numero unico per chiamate d’emergenza
Sono circa 200 mila le chiamate che ogni anno arrivano ai numeri d'emergenza attualmente in funzione in Alto Adige: 112 (Carabinieri) 113 (Polizia) 115 (Vigili del Fuoco) e 118 (emergenza sanitaria).

“Dopo alcuni incontri presso il Ministero degli Interni, con il Commissariato del Governo ed i Carbainieri, dal punto di vista politico si è chiarito che in Alto Adige ed in Trentino verrà introdotto il 112 quale numero unico d'emergenza”. Ad annunciarlo è una nota della P.A. di Bolzano, che riferisce le parole dell'assessore provinciale alla Protezione Civile, Arnold Schuler, ieri in visita insieme alla responsabile della sanità Martha Stocker alla centrale d'emergenza del Tirolo, Leitstlle Tirol, a Innsbuck.

200mila chiamate all'anno, 550 al giorno pervengono ai numeri d'emergenza attualmente in funzione in Alto Adige: 112 (Carabinieri) 113 (Polizia) 115 (Vigili del Fuoco) e 118 (emergenza sanitaria), dove le chiamate per questi due ultimi numeri sono raccolte dalla Centrale d'emergenza provinciale con 15 infermieri che raccolgono le chiamate (Call Taking) e 15 operatori sanitari che provvedono a svolgimento (Dispatch).

“Ora è stato chiarito  che per l'introduzione del numero unico 112 per le chiamate d'emergenza nella regione Trentino-Alto Adige sarà necessario un bacino d'utenza di solo un milione di cittadini e non di 3,5 milioni come previsto in origine”, ha spiegato l'assessore Schuler. Per il 16 giugno 2015 è fissato l'ulteriore incontro con i rappresentanti degli uffici statali competenti.

21 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...