Sardegna. Sclerosi multipla, Arru: “Collaborazione con la Bocconi per nuovo percorso terapeutico”

Sardegna. Sclerosi multipla, Arru: “Collaborazione con la Bocconi per nuovo percorso terapeutico”

Sardegna. Sclerosi multipla, Arru: “Collaborazione con la Bocconi per nuovo percorso terapeutico”
L’assessore ha annunciato che sono in corso interlocuzioni per firmare l’accordo di collaborazione con l'Università di Milano. “Partiamo dalla sclerosi multipla per la rilevante prevalenza epidemiologica nell'isola”, ma il progetto dovrebbe in futuro essere esteso ad altre patologie neurologiche.

Sono in corso interlocuzioni con l'Università Bocconi di Milano per firmare un accordo di collaborazione per la realizzazione di un PDTA (Percorsi Diagnostici Terapeutici e Assistenziali) sulla sclerosi multipla in Sardegna. “Partiamo dalla sclerosi multipla per la rilevante prevalenza epidemiologica nell'isola”. Ad annunciarlo, nel fine settimana, è stato l'assessore dell'Igiene e Sanità e Assistenza sociale Luigi Arru partecipando a un convegno organizzato dall’Unità Operativa di Neurologia dell'Ospedale San Francesco di Nuoro in occasione delle due “Giornate Neurologiche Sarde”.

Sclerosi multipla, ictus, demenza ed epilessia. Queste le patologie al centro del confronto a tutto campo, con una particolare riflessione sui possibili modelli assistenziali da applicare in Sardegna. Al convegno, riferisce una nota della Regione, Arru ha illustrato le principali azioni di programmazione sanitaria intraprese dalla Giunta Pigliarue assicurato che, “in una congiuntura economica e finanziaria difficile”, c’è da parte dell’esecutivo regionale “la massima disponibilità per l'attivazione immediata dei tavoli di programmazione socio sanitaria integrati con la comunità professionale, all'insegna delle nuove politiche di Governo clinico”.

25 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...