Umbria. Nasce bimba di 1 kg con cardiopatia congenita. Intervento salvavita all’Ao Perugia

Umbria. Nasce bimba di 1 kg con cardiopatia congenita. Intervento salvavita all’Ao Perugia

Umbria. Nasce bimba di 1 kg con cardiopatia congenita. Intervento salvavita all’Ao Perugia
I medici sono intervuti sull'aorta con accesso toracico laterale per chiudere il Dotto di Botallo, la cui pervietà condizionava l'insufficienza multi organica della bimba. "Un intervento ad altissimo rischio che fino a pochi anni fa erano eseguiti solo in ospedali pediatrici come il Meyer di Firenze o il Bambin Gesù di Roma”, spiega il medico che l’ha operata, Gino Di Manici.

È nata prematura (meno di 1 kg il suo peso), in scompenso cardiaco, renale e respiratorio. È stata sottoposta nel pomeriggio di ieri a Perugia a un delicatissimo intervento salvavita effettuato dall'équipe del Prof. Temistocle Ragni: primo operatore Gino Di Manici, aiuto Stefano Pasquino, anestesistassa Simonetta Tesoro, cardiologa Stefania Troiani."Si è trattato di intervenire sull'aorta con accesso toracico laterale sinistro per individuare e chiudere il Dotto di Botallo la cui pervietà condizionava l'insufficienza multi organica della bimba”, spiega Di Manici in una nota diffusa dalla Ao S. Maria della Misericordia di Perugia. Il dotto è stato chiuso, dopo essere stato isolato, mediante l'applicazione di due emo clip metalliche. Uno sguardo d'intesa con i collaboratori a testimoniare che la malformazione era stata corretta consentendo una piena e definitiva guarigione della neonata.

"Si tratta di interventi ad altissimo rischio che fino a qualche anno fa non venivano eseguiti al S. Maria della Misericordia, ma in ospedali pediatrici come il Meyer di Firenze o il Bambin Gesù di Roma”, spiega Di Manici, riferendo che nella struttura di Cardiochirurgia dell’Ao perugina ne sono stati portati a termine 40.

La bambina si trova ora nella struttura di Terapia Intensiva Neonatale dell’ospedale e dovrà rimanere ricoverata fino al raggiungimento di circa 3 kg di peso. I sanitari dell'UTIN fanno sapere che viene alimentata dal latte prelevato della Banca interna del reparto, che di avvale della donazione di mamme con latte in esubero.

26 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...