Basilicata. La provincia di Potenza dice sì a un alloggio per i pazienti del Crob e i loro familiari

Basilicata. La provincia di Potenza dice sì a un alloggio per i pazienti del Crob e i loro familiari

Basilicata. La provincia di Potenza dice sì a un alloggio per i pazienti del Crob e i loro familiari
La casa famiglia sorgerà in una parte della casa cantoniera (ex Anas) di Via Amendola nel Comune di Rionero in Vulture, data in comodato d'uso per 5 anni rinnovabili. Ogni investimento sostenuto per l'adeguamento del fabbricato alla scadenza del comodato resterà acquisito al bene senza alcun esborso da parte della Provincia.

Nella casa cantoniera (ex Anas) di Via Amendola nel Comune di Rionero in Vulture, potrà sorgere presto una casa-famiglia per ospitare i pazienti e i loro familiari che, si recano all'Istituto di Ricovero e Cura a carattere Scientifico per i malati oncologici-Crob. Il Consiglio Provinciale ha infatti approvato all'unanimità la proposta del Presidente di cedere in comodato d'uso al Municipio di Rionero in Vulture (per 5 anni rinnovabili), una parte della casa cantoniera, raccogliendo così una richiesta del Comune per aiutare in forma di partenariato sociale l'azione della “Associazione Italiana Rionero Onlus (AIRO)” che si adopera per sostenere pazienti in cura preso il CROB e i loro familiari. A darne notizia è una nota diffusa sul portale della Regione.

“La richiesta di utilizzare una parte dell'edificio provinciale per realizzare una casa-famiglia – spiega una nota della Provincia di Potenza – consente all'Ente, di rendere disponibile per la comunità un bene non completamente utilizzato ed a rischio deperimento. Ogni investimento che sarà sostenuto per l'adeguamento funzionale del fabbricato alla scadenza del comodato resterà acquisito al bene senza alcun esborso da parte della Provincia”.

La nota spiega inoltre che nel corso del Consiglio è stato approvato a maggioranza il rendiconto di gestione 2014 “il cui risultato ha pienamente conseguito le previsioni fissate dal Piano di riequilibrio finanziario approvato dalla sessione regionale della Corte dei Conti per la Basilicata con deliberazione 5/2014”.
 

26 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...