Piemonte. Arrivano i primi effetti dello sblocco del turn over. Infermieri copriranno turni del 118 in tre territori a rischio

Piemonte. Arrivano i primi effetti dello sblocco del turn over. Infermieri copriranno turni del 118 in tre territori a rischio

Piemonte. Arrivano i primi effetti dello sblocco del turn over. Infermieri copriranno turni del 118 in tre territori a rischio
Le disposizioni, effetto della delibera di sblocco, riguardano le aree di Cirié, Torre Pellice e Perosa Argentina a rischio depotenziamento del 118 durante il periodo estivo. Saitta: “Rafforzamento postazioni infermieristiche  avverrà nell’arco di poche settimane, anche perché le aziende capofila del servizio possono utilizzare le graduatorie aperte presso le altre aziende per assumere senza altri indugi”.

Si concretizzano i primi provvedimenti dopo l’adozione della delibera sulle assunzioni di personale nelle aziende sanitarie. Con gli infermieri verranno coperti i turni del 118 a rischio in tre territori del Piemonte. “Nella recente delibera relativa all’assunzione di nuovo personale sanitario abbiamo tenuto conto dei processi di mobilità e di assunzione del personale del 118, un servizio che non può subire rallentamento a causa della carenza di personale infermieristico: questo ci consente di dare fin da subito le prime risposte concrete alle preoccupazioni espresse dagli amministratori locali e ai cittadini del Ciriacese e della Val Pellice che temevano un depotenziamento del 118 nel periodo estivo” ha spiegato l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta.

Le disposizioni riguardano
Per la postazione di Ciriè: copertura per il mese di giugno tutto il giorno tutti i giorni della settimana, copertura delle notti del venerdì, sabato e domenica (contro la prevista precedente scopertura totale); a partire dal mese di luglio si prevede la copertura completa a fronte dell’entrata di nuovo personale dalla mobilità
Per la postazione di Torre Pellice: copertura per il mese di giugno h24 (contro la prevista precedente scopertura diurna h12); a partire dal mese di luglio si prevede la copertura completa a fronte dell’entrata di nuovo personale dalla mobilità;
Per la postazione di Perosa Argentina: copertura per il mese di giugno tutte le notti della settimana e copertura diurna dei giorni di venerdì, sabato e domenica (contro la prevista precedente scoperta diurna h12); a partire dal mese di luglio si prevede la copertura completa a fronte dell’entrata di nuovo personale dalla mobilità.

“Il rafforzamento delle postazioni infermieristiche per il 118 in tutto il resto del Piemonte – conclude l’assessore Saitta – avverrà nell’arco di poche settimane, anche perché le aziende capofila del servizio 118 possono utilizzare le graduatorie aperte presso le altre aziende per assumere senza altri indugi”.
 

27 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...