Toscana. Diabete: approvati e finanziati sette progetti-obiettivo per definire un modello di gestione integrata

Toscana. Diabete: approvati e finanziati sette progetti-obiettivo per definire un modello di gestione integrata

Toscana. Diabete: approvati e finanziati sette progetti-obiettivo per definire un modello di gestione integrata
I progetti riguardano: implementazione dell'educazione terapeutica; piede diabetico; gestione integrata della persona con diabete ricoverata per altra patologia; diabete in età evolutiva; innovazione e prospettive in diabetologia; terapie e strumenti innovativi; telemedicina.

La giunta regionale ha approvato e destinato il finanziamento a 7 progetti-obiettivo, che costituiranno l'impalcatura della Rete diabetologica regionale. L'intento è quello di definire un modello di gestione integrata del diabete, basata sulla centralità della persona, individuando l'approccio multiprofessionale, adottando protocolli diagnostico-terapeutici condivisi su tutto il territorio regionale, attraverso progetti e percorsi esplicitati dal Piano nazionale.

Questi i progetti regionali: implementazione dell'educazione terapeutica; piede diabetico; gestione integrata della persona con diabete ricoverata per altra patologia; diabete in età evolutiva; innovazione e prospettive in diabetologia; terapie e strumenti innovativi; telemedicina. A ciascun progetto è stata destinata una parte del finanziamento complessivo di 480.000 euro, stabilito da una delibera di giunta approvata nel settembre 2014.
Il Piano sanitario e sociale 2012-2015, nel capitolo dedicato alla "Sanità d'iniziativa: dall'attesa alla ricerca attiva", prevede l'istituzione e l'implementazione di "Reti cliniche ospedaliere": reti cliniche per particolari patologie, con l'obiettivo di integrare i livelli ospedalieri tra di loro e con il territorio. Queste le reti individuate: infarto, ictus, traumatologica, materno-infantile, diabetologica, alte specialità.
 

27 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...