Sardegna. Regione rinnova convenzione: confermato pagamento ticket sanitari alle Poste

Sardegna. Regione rinnova convenzione: confermato pagamento ticket sanitari alle Poste

Sardegna. Regione rinnova convenzione: confermato pagamento ticket sanitari alle Poste
Prosegue l'implementazione degli strumenti telematici. Il paziente potrà pagare la prestazione medica recandosi agli sportelli ticket aziendali, ai totem casse automatiche di alcune aziende sanitarie o alle Poste, fornendo il codice fiscale e il numero di prenotazione, oppure on-line con carte prepagate.

Un tavolo tecnico tra Regione e Poste italiane per il rinnovo della convenzione dei servizi sanitari a favore del cittadino. Pagamento ticket nei punti Poste Italiane, possibilità di ritirare la refertazione cartacea o digitale con assoluta tutela della privacy, collaborazione per una comunicazione chiara e capillare dei servizi offerti. Sono questi gli obiettivi dell’assessorato della Sanità, come ha voluto precisare l’assessore Luigi Arru questa mattina, durante l’incontro con i rappresentanti di Poste Italiane, Stefano Lizza e Nicoletta Ferraris. “Il cittadino deve essere messo nelle condizioni di muoversi nella maniera più agevole possibile – ha detto il titolare della Sanità – e accedere all’offerta sanitaria anche attraverso i nuovi strumenti telematici disponibili. Per questo motivo vogliamo rinnovare la convenzione con Poste Italiane sia per il pagamento dei ticket, servizio già esistente e funzionante, che per tutta un’altra serie di prestazioni di cui si discuterà con l’istituzione del tavolo tecnico, al quale parteciperà anche Federfarma”.

Il paziente potrà pagare la prestazione medica recandosi agli sportelli ticket aziendali, ai totem casse automatiche di alcune aziende sanitarie o alle Poste, fornendo il codice fiscale e il numero di prenotazione, oppure on-line con carte prepagate e l’accreditamento sul portale “Postesalute” accedendo alla voce “Ticket”.“La logica che guida questa operazione – ha proseguito l’esponente dell’Esecutivo – è quella di creare una rete multicanale che consenta al cittadino-paziente, ovunque si trovi sul territorio nazionale, di poter accedere al servizio sanitario. Questo significa, per fare un esempio pratico, che un sardo appartenente a una delle Aziende sanitarie locali dell’Isola potrà pagare alle Poste italiane di Roma, piuttosto che di Milano, il ticket che avrà la certificazione della Asl di riferimento”.

“Il nostro proposito è riuscire a far funzionare un sistema integrato sull'intero territorio regionale, migliorandolo e potenziandolo, e cercando di far fronte a ogni criticità. Ricordo che esiste una app per Android e Apple – ha spiegato l’assessore Arru – che permette di visualizzare i tempi di attesa in tutti i pronto soccorso della Sardegna. Abbiamo a disposizione strumenti innovativi, dobbiamo metterli a sistema e fruibili per i cittadini".

Il Ministero della Salute, durante l’incontro dello scorso 22 aprile con gli assessori regionali della Sanità, ha individuato all’interno della “Strategia nazionale aree interne” tre zone per la Sardegna: Gennargentu, Mandrolisai e Alta Marmilla. “È fondamentale garantire servizi che diano un valore aggiunto in queste zone a rischio di spopolamento – ha concluso il rappresentante della giunta Pigliaru – aumentando il benessere, migliorando la qualità della vita e l’uso delle risorse, riducendo così i costi sociali, che per ciò che concerne la sanità sono elevatissimi”.
 

27 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...