Piemonte. Ospedale di Ivrea: pronto il nuovo polo degli ambulatori di Neurologia

Piemonte. Ospedale di Ivrea: pronto il nuovo polo degli ambulatori di Neurologia

Piemonte. Ospedale di Ivrea: pronto il nuovo polo degli ambulatori di Neurologia
Ambienti colorati, gradevoli e accoglienti nell’ottica dell’umanizzazione delle strutture sanitarie. I nuovi ambulatori saranno operativi dal prossimo 3 giugno.

Sono terminati i lavori di ristrutturazione e ammodernamento del polo degli ambulatori di Neurologia dell’Ospedale di Ivrea, ubicato al piano – 3 del blocco B del Presidio. Lavori costati all’Asl circa 350 mila euro. Da mercoledì 3 giugno i nuovi ambulatori saranno operativi.

“Con quest’intervento – commenta il Direttore Generale dell’Asl To4, dottor Lorenzo Ardissone – abbiamo accorpato in un’unica sede tutti gli ambulatori di Neurologia, prima dislocati in diverse aree del Presidio”. “I nuovi spazi – aggiunge – sono stati completamente ristrutturati dal punto di vista impiantistico ed edile, compresa la sostituzione di tutti gli infissi esterni e interni. Ma sono anche spazi più funzionali rispetto alle esigenze degli operatori e più umanizzati”. Gli ambienti, infatti, sono colorati, gradevoli e accoglienti, dotati non solo di tutti gli impianti speciali necessari in locali a uso sanitario, compresa la distribuzione di gas clinici, ma anche di condizionamento e di filodiffusione.

Nella nuova area trovano sede sei ambulatori e due blocchi di servizi igienici, uno destinato agli operatori e uno agli utenti. Annessa agli ambulatori vi è una segreteria dotata di controllo con videocamera delle persone in attesa. A tutto questo si aggiungono due spogliatoi da circa settanta posti complessivi, completi di servizi igienici e docce, a disposizione dell’intero Ospedale.

I sei ambulatori sono destinati alle visite neurologiche urgenti richieste dai medici di famiglia o dal Pronto Soccorso, alle visite programmate (visite neurologiche generali e specialistiche per epilessia, cefalea, sclerosi multipla e cerebrovasculopatie), all’elettroencefalografia per adulti e bambini, all’elettromiografia-elettroneurografia e ai potenziali evocati visivi-uditivi- sensoriali-motori.
Ora, la degenza di Neurologia, situata al piano – 1 del blocco B, disporrà di maggiore spazio per le attività di ricovero e cura. Qui, infatti, i locali precedentemente occupati dall’elettroencefalografia saranno utilizzati per i trattamenti in day hospital e ambulatoriali di perfusione farmaci in persone con malattie demielinizzanti, poliradicolonevriti croniche progressive e miastenia gravis.
 

29 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...