Roma. Ospedale israelitico: tutte le tecnologie informatiche al servizio dei pazienti

Roma. Ospedale israelitico: tutte le tecnologie informatiche al servizio dei pazienti

Roma. Ospedale israelitico: tutte le tecnologie informatiche al servizio dei pazienti
Dalla prenotazione delle visite on line al ritiro, sempre telematico, dei referiti delle analisi. E ancora, Qurami, l’applicazione per smartphone che consente di evitare di passare ore in fila in attesa del proprio turno allo sportello e la newsletter per conoscere le ultime notizie sull'ospedale.

L’Ospedale israelitico mette le più avanzate tecnologie informatiche al servizio dei propri pazienti per consentire di accedere all’assistenza sanitaria in modo facile e veloce, senza inutili perdite tempo. Basta collegarsi con il proprio computer, il proprio smartphone, o il proprio tablet per avere informazioni, prenotare visite on line nelle nostre sedi di via Fulda, via Veronese e dell’isola Tiberina, e ritirare i referti delle analisi con assoluta garanzia di privacy e riservatezza.
 
“L’Ospedale è tecnologicamente all’avanguardia: sia in termini di infrastruttura, con i server virtualizzati e una forte politica di Disaster Recovery, sia in termini di VAS, Servizi a Valore Aggiunto per gli utenti. Grazie ai nostri sistemi, infatti, riusciamo a misurare il livello di servizio offerto e i numeri lo dimostrano: su base annua con gli eliminacode evadiamo circa 600.000 prestazioni; 20.000 prenotazioni On Line; inviamo 400.000 SMS come promemoria dell’appuntamento prenotato e con il nuovo servizio Wi-Fi, partito a Gennaio, abbiamo registrato oltre 7000 accessi. Investiamo in tecnologia e la mettiamo al servizio del paziente per far sì che anche la fila e l’attesa siano il più agevoli possibile”, spiega Valeria Giannotta, Responsabile ICT dell’Ospedale.

Prenotazione delle visite on line
Il servizio è gratuito, ma finora riguarda solo le visite in regime privato. Basta accedere al sito Internet dell’ospedale, www.ospedaleisraelitico.it, per prenotarsi. La procedura è molto semplice: si accede al modulo di prenotazione si seleziona la prestazione o la branca specialistica d’interesse e, se si desidera, anche il medico prescelto e la sede nella quale si vogliono fare gli accertamenti. Il sistema restituisce una serie di risultati con le prime date disponibili, dal quale scegliere il preferito.

Ritiro referti analisi on line
Sempre sul sito dell’Ospedale israelitico, grazie a un accesso personalizzato, è possibile visionare i risultati degli esami di laboratorio ai quali ci si è sottoposti, senza dover tornare di persona agli sportelli delle nostre sedi per ritirare i referti. Solo il paziente al quale sono state effettuate le analisi può accedere al servizio, che garantisce la massima sicurezza e la massima privacy.

Qurami, l’eliminacode
Tra le novità più gettonate messe a disposizione dall’Ospedale israelitico c’è Qurami, l’applicazione per smartphone, che consente di evitare di passare ore in fila in attesa del proprio turno allo sportello per prenotare visite o accertamenti diagnostici. Basta selezionare una delle sedi dell’Ospedale, via Fulda, via Veronese, Isola tiberina, e scegliere il servizio che interessa. L’App Qurami prenderà al vostro posto il numero progressivo che di solito viene rilasciato dall’eliminacode degli sportelli dell’accettazione e vi segnalerà la vostra posizione all’interno della fila. Qurami provvederà poi a inviare delle notifiche sul cellulare per comunicare in tempo reale a che numero è arrivata la coda. E quando arriva il vostro turno potrete andare in ospedale senza aver aspettato ore in fila.

Newsletter
Per conoscere le ultime notizie sull’Ospedale, informarsi sulle campagne sanitarie e sugli appuntamenti per la salute è attiva la Newsletter dell’ospedale israelitico. Iscriversi è molto semplice. Accedendo al sito, ww.ospedaleisraelitico.it, per registrarsi è sufficiente compilare il modulo apposito e comunicare il proprio indirizzo mail. Dopo la registrazione, nella propria casella mail si riceveranno automaticamente e periodicamente le mail con tutte le novità sull’attività dell’Ospedale e della salute in generale.

28 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...