Piemonte. All’AOU di Novara il premio Gerbera d’oro 2015. “All’avanguardia nella lotta al dolore in Italia e in Europa”

Piemonte. All’AOU di Novara il premio Gerbera d’oro 2015. “All’avanguardia nella lotta al dolore in Italia e in Europa”

Piemonte. All’AOU di Novara il premio Gerbera d’oro 2015. “All’avanguardia nella lotta al dolore in Italia e in Europa”
Il premio è stato assegnato al progetto EuroPain Laboratory, un gruppo di medici con esperienza ultra ventennale in algologia coordinato da Rossella Marzi, responsabile della SCDO Terapia del dolore. Saitta: “Nella nostra regione consolidata tradizione nel campo delle cure palliative”.

Questa mattina, in occasione della presentazione della XIV Giornata Nazionale del Sollievo in programma domenica 31 maggio, la Fondazione Gigi Ghirotti e la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, alla presenza del ministro della Salute Beatrice Lorenzin, hanno assegnato il premio “Gerbera d’oro 2015” alla Regione Piemonte e in particolare all’Azienda Ospedaliera Universitaria di Novara per il progetto “Assistenza sanitaria transfrontaliera in Algologia”, realizzato da EuroPain Laboratory.

La “Gerbera d’oro” è un riconoscimento assegnato ogni anno dalla Fondazione Gigi Ghirotti (intitolata al giornalista del quotidiano “La Stampa”, morto nel 1974 a 54 anni dopo una lunga malattia) alle strutture sanitarie che, proprio partendo dalla centralità della persona malata, si sono distinte nel sollievo e nell’affrancamento dal dolore inutile non solo con le cure palliative ma anche con il sostegno psicologico e quel bene prezioso che è la capacità di rapportarsi umanamente.

Il premio è stato assegnato al progetto EuroPain Laboratory (un gruppo di medici con esperienza ultra ventennale in algologia coordinato da Rossella Marzi, responsabile della SCDO Terapia del dolore dell’Aou di Novara), in quanto progetto d’avanguardia per la lotta al dolore in Italia e in Europa: “L’eccellenza, la professionalità e la competenza delle persone che partecipano al progetto – si legge nella motivazione – nonché la considerazione della terapia del dolore come servizio alla persona trasversale a tutte le aree terapeutiche, contraddistinguono questo Progetto che consente di estendere l’applicazione della legge 38 oltre i confini italiani”.

La Giornata nazionale del Sollievo, promossa dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, dal Ministero della Salute e dalla Fondazione Gigi Ghirotti, è finalizzata a “promuovere e testimoniare, attraverso iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso vitale, non potendo più giovarsi di cure destinate alla guarigione”. La novità di quest’anno è “Il Manifesto del sollievo” che ogni Regione diffonde sul proprio territorio.

Per il Presidente Sergio Chiamparino: “ La Conferenza delle Regioni promuove la Giornata del Sollievo nella convinzione profonda che sia utile mantenere alta l’attenzione sul tema delle cure per chi soffre. E’ un fatto di civiltà per il servizio sanitario nazionale e di dignità per il paziente. Con soddisfazione, anche quest’anno siamo riusciti a coinvolgere molte strutture in tutt’Italia che lavorano con dedizione e con grande sensibilità su questo fronte".

“È un orgoglio l’assegnazione della Gerbera d’oro a una struttura della nostra Regione – ha sottolineato l’assessore Antonio Saitta – che ha una consolidata tradizione nel campo delle cure palliative e dalla terapia del dolore. Ho conosciuto la dottoressa Rossella Marzi che con il suo gruppo svolge un prezioso lavoro presso l’ospedale di Novara, una vera eccellenza della nostra sanità pubblica regionale. La Giornata del Sollievo rappresenta l’occasione per una riflessione su un tema che coinvolge i malati e le loro famiglie. Continueremo il nostro impegno per consentire a chi sta male di poter evitare sofferenze inutili. Un grazie particolare agli operatori della nostra Regione per il loro impegno quotidiano e peri risultati raggiunti".
 

28 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...