Almalaurea. Occupazione post-laurea: la medicina non conosce crisi

Almalaurea. Occupazione post-laurea: la medicina non conosce crisi

Almalaurea. Occupazione post-laurea: la medicina non conosce crisi
I più occupati sono i ragazzi dell’area medica che, a tre anni dalla fine degli studi, fanno registrare un tasso occupazionale pari al 97,2%, con un guadagno mensile netto di 2.341 euro. Più basso quello relativo all’area chimico-farmaceutica che si attesta sul 48,5%, con un guadagno di 1.640 euro. Sono i dati del XIII Rapporto del consorzio Almalaurea, che ogni anno fa il punto sulla condizione occupazionale dei nostri dottori.

Si riduce il numero di laureati in Italia, e decresce anche il loro livello occupazionale e i salari che  mettono in tasca. Il tasso di occupazione medio per i laureati italiani a tre anni dall’acquisizione del titolo è del 75,4%. Sono questi i dati emersi dal XIII Rapporto del consorzio Almalaurea, presentato oggi a Roma (qui la sintesi).

Per lo studio è stato analizzato un campione di 400mila laureati: quelli del 2009 (oltre 113mila di I livello, 48.500 specialistici, oltre 13mila delle lauree a ciclo unico) intervistati nel 2010, a un anno dalla laurea. I laureati del 2007, intervistati dopo 3 anni; e quelli del 2005, intervistati dopo 5 anni (gli ex studenti del pre-riforma).

Sempre più disoccupati: il tasso di disoccupazione giovanile nel nostro Paese ha raggiunto livelli prossimi al 30%. In calo dunque il numero di laureati, che, attualmente, si attorno al 20% fra i 30-34enni. Lontani quindi dal 40% previsto dall'Ue.
C’è anche da aggiungere che il mercato non sembra far grande richiesta di ‘titolati’. Fra i laureati treinnali del 2009, ad un anno dal titolo, la disoccupazione é salita dal dell’1% passando dal 15 al 16% (l'anno precedente aveva segnato +4 punti). Il dato peggiora analizzando la situazione dei laureati specialisti, qui il tasso di disoccupazione aumenti di due punti percentuali, passando dal 16% all’attuale 18% (la precedente rilevazione aveva evidenziato un +5%). Stessi risultati anche per gli specialisti a ciclo unico che subiscono una flessione di 2,5 punti passando dal 14 al 16,5% (meno comunque rispetto all'aumento di 5 punti dell'indagine precedente). Resta comunque il più alto, il tasso di occupazione nell’area medica che fa segnare 97,2% a tre anni dalla fine degli studi.

Esaminando i dati secondo un’ottica territoriale, si può notare come a cinque tra i laureati residenti al Nord il tasso di occupazione è pari all’87%, contro il 74% rilevato tra i colleghi del Sud (nella rilevazione precedente i tassi rilevati erano, rispettivamente, 88 e 75%). È però vero che con il trascorrere del tempo dal conseguimento del titolo il differenziale Nord-Sud si ridimensiona significativamente: i medesimi laureati del 2005, ad un anno dalla laurea, presentavano un divario di circa 23 punti percentuali (corrispondente ad una quota di occupati pari al 64% al Nord contro 41% al Sud).

Considerevole anche la differenza di genere, in quanto tra i laureati specialistici biennali, a un anno dalla laurea, il divario è di 6 punti percentuali: lavora il 59% degli uomini e il 53% delle donne. I vantaggi della componente maschile risultano però minimi nell’area chimico-farmaceutica (+1 punto).
Sotto il profilo economico, a cinque anni dalla laurea gli uomini guadagnano più delle loro colleghe: il differenziale, pari al 30%, è dato da 1.519 euro per gli uomini e 1.167 euro per le donne.

Indipendentemente dal sesso, il settore medico e quello chimico-farmaceutico, tra gli occupati a cinque anni dalla laurea, fanno registrare i guadagni mensili netti tra i più alti in assoluto: rispettivamente 2.341 euro e 1640 euro.

Facendo poi un confronto tra la laurea del padre e quella del figlio, permane la tradizionale e quasi fisiologica coincidenza nelle lauree di accesso alle professioni liberali come farmacia e medicina. Il 31% dei padri medici ha un figlio con lo stesso tipo di laurea, mentre il 24% dei padri farmacisti ha un figlio che ha scelto lo stesso percorso di studio.

Infine, è da evidenziare come il 70% dei laureati specialisti italiani occupati all’estero sia impiegato nel settore dei servizi: in particolare nel ramo dell’istruzione e ricerca (19%).
 

07 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...