Toscana. Rossi incontra Eli Lilly:  il nuovo liceo Enriques Agnoletti ospiterà le nuove strutture di ricerca e produzione

Toscana. Rossi incontra Eli Lilly:  il nuovo liceo Enriques Agnoletti ospiterà le nuove strutture di ricerca e produzione

Toscana. Rossi incontra Eli Lilly:  il nuovo liceo Enriques Agnoletti ospiterà le nuove strutture di ricerca e produzione
Grazie a un investimento regionale di 10 milioni il nuovo liceo sorgerà accanto al Polo Scientifico di Sesto, in terreni dell'Università. L'ampliamento dell'azienda consentirà una crescita dell'occupazione di circa 200 unità. Per questo la Lilly s'impegna a depositare in tempi rapidi un "business plan" adeguato.

Tracciare un bilancio sugli impegni presi a fine legislatura con il comune di Sesto Fiorentino, la Città metropolitana e l'Università di Firenze. Questo il senso dell’incontro svoltosi tra il confermato governatore Enrico Rossi e John C. Lechleiter, Ceo mondiale dell'Eli Lilly, multinazionale radicata in Toscana, con il polo di Sesto al top per la biotecnologia farmaceutica italiana.

L'insediamento industriale di Sesto, grazie alla crescita costante del fatturato e delle esportazioni sta infatti raggiungendo un livello di saturazione degli spazi interni. A questo scopo il protocollo approvato lo scorso lunedì dalla Regione (e che sarà adottato in questi giorni anche dagli altri soggetti pubblici) impegna le parti nella realizzazione del nuovo liceo Enriques Agnoletti, generando di fatto le condizioni per un'ulteriore espansione della Lilly.

L'attuale edificio scolastico, che presenta problemi di manutenzione ed accessibilità, farà infatti spazio alle nuove strutture di ricerca e produzione rispettose del contesto circostante, con un miglioramento anche estetico rispetto alla struttura attuale. Grazie a un investimento regionale di 10 milioni il nuovo liceo sorgerà accanto al Polo Scientifico di Sesto, in terreni dell'Università.

L'ampliamento dell'azienda consentirà una crescita dell'occupazione di circa 200 unità. Per questo la Lilly s'impegna a depositare in tempi rapidi un "business plan" adeguato. L'accordo tra gli enti locali e il rispetto degli impegni presi un anno fa mediante un primo protocollo tra Regione e Lilly rappresenta dunque un punto fermo per addivenire ad un accordo di programma pubblico-privato entro il 2015.

Nel corso della conversazione Lechleiter ha definito la Toscana "la Regione più autorevole" per l'attrazione d'investimenti esteri e l'accoglienza delle multinazionali: "Noi crediamo nell'Italia e nelle opportunità che essa può offrire. La qualità delle persone che vivono e lavorano qui è per noi la base. La Toscana è un modello da esportare anche nelle altre Regioni".

Rossi ha ribadito la necessità di una politica sanitaria di alto profilo. "Il sistema sanitario italiano – ha ribadito Rossi – è un sistema universalistico, moto apprezzato dai cittadini e dovrà rimanere tale. È una leva vitale di coesione e di democrazia. Sarà dovere nostro e del Governo assicurare il mantenimento del livello attuale del Fondo Sanitario Nazionale, senza ulteriori ripercussioni sulle imprese farmaceutiche. Inoltre, come già ribadito nelle scorse settimane, a proposito del farmaco che eradica l'Epatite C, la capacità di ridurre i tempi e i costi per l'accesso ai farmaci innovativi resta la frontiera da presidiare per assicurare i principi della sanità pubblica, riducendo i tempi di immissione delle innovazioni più efficaci e le eccessive differenziazioni regionali per l'accesso ai farmaci da parte dei cittadini".

03 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...