Friuli VG. Fontanini: “Udine penalizzata da taglio primari rispetto a Trieste”

Friuli VG. Fontanini: “Udine penalizzata da taglio primari rispetto a Trieste”

Friuli VG. Fontanini: “Udine penalizzata da taglio primari rispetto a Trieste”
Per il presidente della Provincia di Udine "questa ennesima sperequazione" a danno di Udine "è ancora più pesante" perché "si rifletterà sulla gestione dell’assistenza fornita ai pazienti”. “Sono favorevole all’eliminazione dei doppioni – precisa Fontanini - ma in modo equo tra i territori e in relazione al bacino di utenti”.

“Quando c’è da tagliare è Udine ad essere sempre la più penalizzata, mentre a Trieste la mano è sempre più leggera. Anche nella sanità si ripropone l’eterno dualismo tra il Friuli e il capoluogo giuliano, ma questa ennesima sperequazione è ancora più pesante delle innumerevoli altre, visto che si rifletterà sulla gestione dell’assistenza fornita ai pazienti”. Pietro Fontanini, presidente della Provincia di Udine, si unisce al coro di proteste contro la decisione contenuta nella delibera regionale 929 del 15 maggio, di sopprimere, nell’arco di un triennio, 80 primariati, “di cui, stando alla nuova individuazione delle strutture complesse della prevenzione, distrettuali e ospedaliere e ai criteri per l’individuazione delle strutture semplici, solo una minima parte (pari a 4) interessa Trieste”, sottolinea la nota provinciale.

“La stragrande maggioranza delle figure dei primari che saranno colpiti dalla razionalizzazione riguarderà la struttura ospedaliera di Udine in primis e quella di Pordenone – commenta Fontanini – una decisione che si scontra con l’esigenza e la necessità di cure dei pazienti. Sono favorevole all’eliminazione dei doppioni – precisa Fontanini – ma in modo equo tra i territori e, in questo caso, anche in relazione al bacino degli utenti e del territorio di riferimento che, per quel che riguarda Udine, vista anche la revisione prevista dalla riforma degli ospedali periferici, è di gran lunga più numeroso ed esteso rispetto a Trieste”.

04 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...