Bari. L’8 giugno convegno dell’Omceo per la Giornata della Ricerca con Chersevani

Bari. L’8 giugno convegno dell’Omceo per la Giornata della Ricerca con Chersevani

Bari. L’8 giugno convegno dell’Omceo per la Giornata della Ricerca con Chersevani
Prevista una sezione dedicata all’assegnazione del premio per la miglior pubblicazione in ambito della ricerca ed il premio per la miglior tesi del corso di medicina generale. Due riconoscimenti che intendono assegnare un riconoscimento al lavoro di qualità di giovani colleghi iscritti all’Ordine.

L’OMCeO di Bari, su iniziativa del Vice Presidente Franco Lavalle, ha rinnovato per l’8 Giugno di quest’anno l’appuntamento con la Giornata della Ricerca, arricchendolo di un convegno che intende dare evidenza alla ricerca di qualità effettuata nel nostro paese, e in Puglia in particolare. L’evento intende inoltre fornire utili indicazioni per reperire risorse partecipando a progetti nazionali ed internazionali, al fine di trattenere i nostri “cervelli” in Italia, portare alla ribalta le nostre strutture di ricerca e non far diventare i giovani colleghi i punti di forza di già qualificati centri esteri.

Il convegno, inserito nel contesto della Giornata della Ricerca Omceo Bari 2015, prevede una sezione dedicata all’assegnazione del premio per la miglior pubblicazione in ambito della ricerca ed il premio per la miglior tesi del corso di medicina generale. Due premi che intendono assegnare un riconoscimento al lavoro di qualità di giovani colleghi iscritti all’Ordine.

Il convegno vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Roberta Chersevani, neo Presidente FNOMCeO, di Angela D’Onghia, Sottosegretario di Stato del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Eugenio Guglielmelli Prorettore Università Campus Bio-Medico di Roma, Attilio Guarini Direttore Scientifico f.f. dell’IRCCS “Istituto Tumori Giovanni Paolo II”, Angelo Vacca, delegato alla ricerca UniBA. Intervengono inoltre, in qualità di relatori, Paolo Livrea, Franco Lavalle, Filippo Anelli, Antonio Velluto, Antonio Moschetta, Pietro Scalera.
 

07 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...