Piemonte. Immigrazione, ufficiali medici formati per le emergenze ostetriche in mare

Piemonte. Immigrazione, ufficiali medici formati per le emergenze ostetriche in mare

Piemonte. Immigrazione, ufficiali medici formati per le emergenze ostetriche in mare
L’iniziativa è dell’Asl 2 di Torino e prevede una collaborazione tra l’Ospedale Maria Vittoria e la Marina Militare per formare gli ufficiali medici a gestire le emergenze ostetrico-ginecologiche a bordo delle navi che salvano i profughi. Saitta: “Una risposta concreta a uno dei più drammatici esodi della nostra epoca”.

“Esprimo il mio apprezzamento per la collaborazione che l’Ospedale Maria Vittoria di Torino fornisce alla Marina Militare per formare gli ufficiali medici che si trovano a gestire le emergenze ostetrico-ginecologiche a bordo delle nostre navi: è una risposta concreta a quello che rappresenta uno dei più drammatici esodi della nostra epoca, che vede ogni giorno centinaia di migranti salvati e soccorsi nel nostro Paese”. L’assessore alla Sanità della Regione Piemonte Antonio Saitta commenta così, positivamente, l’iniziativa della Asl 2 Torino per fare in modo che ufficiali addestrati e formati da specialisti della sanità pubblica piemontese possano contribuire all’assistenza delle donne a bordo delle unità navali e alla nascita di nuove vite.

“Mentre al Nord si discute e purtroppo ci si scontra su questo tema che riguarda tante vite umane, a Torino lavoriamo e i nostri operatori della sanità pubblica danno il buon esempio. Lo scorso 8 marzo – prosegue Saitta –  ho visitato proprio il reparto di ginecologia e ostetricia del Maria Vittoria e ho riscontrato non solo una grande professionalità ma anche una grande dedizione in tutti gli operatori che vi lavorano. Non possiamo che essere orgogliosi di questo contributo che l’Asl TO2 offre alla Marina Militare. Un particolare augurio al dottor Luca Bello, ginecologo del Maria Vittoria, che è stato richiamato in servizio presso la base Augusta per affiancare i medici imbarcati".
 

09 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...