Basilicata. Presentate interrogazioni su S.Carlo e assistenza anziani

Basilicata. Presentate interrogazioni su S.Carlo e assistenza anziani

Basilicata. Presentate interrogazioni su S.Carlo e assistenza anziani
Il consigliere del Movimento 5 Stelle, Gianni Leggieri, chiede informazioni circa l’adeguatezza degli organici dell’unità operativa di psichiatria del S.Carlo e sulla sospensione dell’assistenza domiciliare agli anziani nei Comuni del Vulture. “Si tratta di due questioni molto delicate", afferma il consigliere.

Presentate stamani due interrogazioni di interessa sanitario in Consiglio Regionale della Basilicata. A presentarle il consigliere del Movimento 5 Stelle, Gianni Leggieri. Con la prima Leggieri chiede chiarimenti in merito alle notizie apparse nei giorni scorsi e riguardanti le carenze di personale infermieristico presso l’Unità operativa del Servizio psichiatrico di diagnosi e cura dell’Ospedale San Carlo di Potenza. In particolare, si chiede all’assessore competente di conoscere “la situazione reale del personale impiegato presso la struttura e le azioni che eventualmente si intendono mettere in campo per risolvere problemi di mancanza di unità, al fine di offrire servizi adeguati senza costringere il personale attualmente in servizio a turni ‘anomali’. La questione – ricorda Leggieri – era stata denunciata, nei giorni scorsi, dalla Fials di Potenza”.

Con la seconda interrogazione, invece, il consigliere Leggieri chiede di sapere “cosa sta accadendo nei Comuni del Vulture in riferimento al servizio di assistenza domiciliare agli anziani che risulterebbe sospeso da gennaio 2015. Numerose – sottolinea Leggieri – sono state le segnalazioni provenienti dal territorio e riguardanti tale problematica. Segnalazioni di disservizi e di tagli che hanno colpito numerosi anziani residenti nei comuni dell’area, i quali chiedono spiegazioni per quanto accaduto non avendone avuta nessuna”.

“Si tratta di due questioni molto delicate – conclude il consigliere – che meritano in ogni caso di essere approfondite e, ove confermate, richiedono un pronto e tempestivo intervento da parte della Regione perché ad essere coinvolti sono soggetti deboli che non possono certo essere abbandonati dalle istituzioni”.
 

09 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...