Molise. Cgil contro riforma sanitaria: “La Regione ha deciso da sola”

Molise. Cgil contro riforma sanitaria: “La Regione ha deciso da sola”

Molise. Cgil contro riforma sanitaria: “La Regione ha deciso da sola”
“Non è accettabile che si arrivi a discutere una questione così delicata e complessa senza aver mai aperto un confronto pubblico con sindacati, operatori, sindaci", denuncia la Cgil secondo cui il testo approvato dalla Regione “poco o nulla dice e quel poco che enuncia è ambiguo, confuso o presenta soluzioni sbagliate".

"Stigmatizziamo il metodo del legislatore regionale che, rispetto alla legge di riordino, sottopone alle parti sociali un testo già sostanzialmente definito". Lo afferma la segreteria regionale della Cgil al termine dell'audizione con la competente Commissione consiliare regionale sulla legge di riordino del Sistema sanitario regionale. Per il sindacato “non è accettabile che si arrivi a discutere una questione così delicata e complessa senza aver mai aperto un confronto pubblico con sindacati, operatori, sindaci".

Critiche anche ai contenuti del testo. Per la Cgil, infatti, la legge "poco o nulla dice e quel poco che enuncia è ambiguo, confuso o presenta soluzioni sbagliate". Per il sindacato, dunque, è necessario riconsiderare le scelte proposte e "aprire un vero confronto pubblico", anche perché "siamo in grado di avanzare proposte sul ruolo e funzione degli ospedali pubblici come pure sul potenziamento di quella che e' la vera strozzatura della sanità regionale ovvero i servizi del territorio. C'è però bisogno – conclude – di una volontà politica, di un indirizzo politico che sinora e' mancato".
 

10 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...