Sardegna. Prosegue protesta malati di Sla. Il leader Usala annuncia sciopero della fame e della sete. Arru: “Sul piatto 134 mln” 

Sardegna. Prosegue protesta malati di Sla. Il leader Usala annuncia sciopero della fame e della sete. Arru: “Sul piatto 134 mln” 

Sardegna. Prosegue protesta malati di Sla. Il leader Usala annuncia sciopero della fame e della sete. Arru: “Sul piatto 134 mln” 
Salvatore Usala, segretario del Comitato 16 novembre, ha chiesto una delibera urgente di proroga al 31 dicembre della legge 162 per il sostegno ai disabili con nuovo bando per consentire ai comuni di avviare i nuovi accessi entro luglio. 

Prosegue la protesta dei malati di Sla in Sardegna. Nella giornata di ieri Salvatore Usala, segretario del Comitato 16 novembre e leader delle lotte dei malati di Sla e non autosufficienti, si è recato con sua moglie sotto la sede dell’assessorato regionale alla Salute, a Cagliari. Indossava una maglietta con un messaggio arrembante: “Al mio segnale scatenate l’inferno”. E poi la promessa di una nuova battaglia, ovviamente declinata all’interno del perimetro abituale: sciopero della fame e della sete completo, che seguirà quella a metà degli scorsi giorni.

Obiettivo della mobilitazione è ottenere un incontro con il governatore regionale Francesco Pigliaru e con l’assessore alla Sanità Luigi Arru per chieder di affrontare con urgenza alcuni nodi cruciali, in primis una delibera urgente di proroga al 31 dicembre della legge 162 per il sostegno ai disabili con nuovo bando per consentire ai comuni di avviare i nuovi accessi entro luglio. “Dai primi del mese aspettiamo la convocazione dell’incontro, promesso dall’assessore, per discutere della mancata applicazione delle delibere che stanziano i fondi per i non autosufficienti”, ha spiegato la moglie Josy Vincentelli. "Ci sono 134 milioni per gli interventi di assistenza alle persone con disabilità", ha replicato poco dopo Arru.
 

11 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...