Epatite C. Nuova gara della Regione Toscana. Eliminata la ‘base d’asta’

Epatite C. Nuova gara della Regione Toscana. Eliminata la ‘base d’asta’

Epatite C. Nuova gara della Regione Toscana. Eliminata la ‘base d’asta’
Dopo che la prima asta è andata deserta la Regione attraverso l’Estar indice una nuovo bando eliminando il vincolo della "base d'asta" e prevedendo l'aggiudicazione per ogni singolo genotipo della terapia offerta al prezzo più basso. La fornitura riguarderà farmaci necessari dal 2015 al 2017, per un importo complessivo di 60 mln.

La Regione Toscana, preso atto che la gara indetta da Estar per la fornitura di terapie farmacologiche per l'eradicazione del virus dell'epatite C nella popolazione toscana è andata deserta, sentito il Consiglio Sanitario Regionale e la Commissione Terapeutica Regionale, ha provveduto a dare incarico ad Estar di riproporre una nuova procedura di gara. Estar ha quindi provveduto a reiterare il bando, eliminando il vincolo della "base d'asta" e prevedendo l'aggiudicazione per ogni singolo genotipo della terapia offerta al prezzo più basso”. È quanto riporta una nota della Regione Toscana che dunque rilancia e prosegue per la sua strada in merito all’epatite C.
 
La Regione aveva già avviato lo scorso 29 maggio, attraverso l'Estar, l'ente di supporto tecnico-amministrativo regionale, le procedure negoziali per le forniture dei farmaci, ma alle 14 del 5 giugno scorso, termine fissato dal bando regionale, non era pervenuta nessuna offerta dalle aziende farmaceutiche produttrici dei farmaci antiepatite C.
 
“Le strutture regionali si sono di nuovo attivate – prosegue la nota –  per definire una nuova procedura negoziale per l'acquisizione del farmaco. La fornitura riguarderà farmaci necessari per gli anni dal 2015 al 2017, per un importo complessivo di 60 milioni di euro”.

12 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...