Toscana. La comunicazione in sanità: il 15 e 16 giugno Conferenza internazionale a Montecatini

Toscana. La comunicazione in sanità: il 15 e 16 giugno Conferenza internazionale a Montecatini

Toscana. La comunicazione in sanità: il 15 e 16 giugno Conferenza internazionale a Montecatini
L'iniziativa è promossa dall'Internationale Society for Communication Science and Medicine con la collaborazione del  Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente della Regione. Previsti vari momenti di confronto tra esperti di scienze della comunicazione, della sicurezza e fattore umano, e operatori sanitari.

Il titolo incarna perfettamente il significato dell’iniziativa: "The golden bridge: communication and patient safety". La corretta comunicazione è un "ponte d'oro" tra la struttura e il personale sanitario e la salute e la sicurezza del paziente. Il titolo è stato scelto per la conferenza internazionale dell'ISCOME (Internationale Society for Communication Science and Medicine), il cui motto è "Better communication, better health care". La conferenza si terrà il 15 e 16 giugno alle Terme Tettuccio di Montecatini Terme, organizzata in collaborazione con il GRC, il Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente della Regione Toscana.

L'evento, al quale parteciperanno i principali esperti internazionali che si occupano di comunicazione in sanità, rappresenta un importante momento di confronto tra esperti di scienze della comunicazione, della sicurezza e fattore umano, e operatori sanitari, per costruire proposte e soluzioni per il miglioramento della qualità e sicurezza delle cure.

"La Conferenza ISCOME 2015 – spiega Riccardo Tartaglia, responsabile del GRC della Regione Toscana – mira a raggiungere due obiettivi principali: l'integrazione della conoscenza e la generazione di conoscenza. I partecipanti potranno condividere prospettive interdisciplinari sugli errori medici, individuando come le diverse discipline possono trovare sinergie per attuare soluzioni comuni per ridurre l'errore nella pratica medica. I lavori congressuali mireranno alla creazione di nuove conoscenze e alla formulazione di prove empiriche sul campo, con lo scopo di porre l'interdisciplinarietà quale traino di soluzioni concrete".


 


Stefano A. Inglese
 

Stefano A. Inglese

13 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...