Lazio. Il Forlanini chiuderà definitivamente entro il 30 giugno. Ancora attivi 50 posti di degenza

Lazio. Il Forlanini chiuderà definitivamente entro il 30 giugno. Ancora attivi 50 posti di degenza

Lazio. Il Forlanini chiuderà definitivamente entro il 30 giugno. Ancora attivi 50 posti di degenza
L'accelerazione dell'iter di dismissione è legato a un episodio avvenuto nei giorni scorsi, quando l'energia elettrica fu sospesa a causa del furto di rame ad opera di ignoti. Sono già interrotte le accettazioni di malati “di chirurgia toracica, endoscopia toracica, terapia intensiva, malattie respiratorie.

Sempre più vicina la data di chiusura del Forlanini di Roma. Un’ordinanza fissata dal direttore sanitario della struttura, Francesco Cortese, fissa la tabella di marcia. “Nel più breve tempo possibile, assolutamente non oltre il 30 giugno, non dovranno esservi più degenti. Seguiranno indicazioni di carattere operativo per i reparti”. Sono già interrotte le accettazioni di malati “di chirurgia toracica, endoscopia toracica, terapia intensiva, malattie respiratorie”.
 

Alla base dell’accelerazione un episodio verificatosi lo scorso 10 giugno che, spiega in una nota l’azienda è consistito “nell’interruzione di energia elettrica a seguito del furto di rame ad opera di ignoti. L’intervento del personale ha assicurato in breve tempo la ripresa dell’erogazione della fornitura”. Per quanto riguarda le attività di ricovero ancora in corso, legate ai 50 posti letto di degenza, verranno trasferite presso lo Spallanzani quelle di a chirurgia, endoscopia e terapia intensiva. Si tratta comunque di una soluzione ponte, in attesa che vengano sistemati i nuovi reparti del San Camillo.
 

16 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...