Friuli VG. Telesca: “Creare una rete di biblioteche mediche”

Friuli VG. Telesca: “Creare una rete di biblioteche mediche”

Friuli VG. Telesca: “Creare una rete di biblioteche mediche”
Per l’assessore alla Sanità questo favorirebbe l’aggiornamento dei medici e permetterebbe di avere una fonte comune della conoscenza. Plauso all'esperienza del CRO di Aviano dove è stata creata una biblioteca aperta anche ai pazienti in trattamento.

"Per assicurare a tutti i cittadini del Friuli Venezia Giulia una salute di qualità è essenziale il ruolo dell'aggiornamento, dell'informazione, della ricerca, che può essere favorito dalla messa in rete del sistema di biblioteche mediche già esistente nelle strutture sanitarie del territorio e nei centri di ricerca, per creare una fonte comune della conoscenza, a vantaggio degli specialisti, dei medici, del personale specializzato". Ad affermarlo è stato l'assessore regionale alla Salute Maria Sandra Telesca intervenendo ieri a Udine alla tavola rotonda Per un sistema bibliotecario medico regionale, alla presenza dei rappresentanti delle Aziende per l'Assistenza Sanitaria, Ospedaliero-universitarie, degli IRCCS regionali CRO di Aviano e Burlo Garofolo di Trieste, delle Università di Trieste e di Udine e dell'Ente per la Gestione Accentrata dei Servizi condivisi (EGAS).

Scopo dell'incontro era quello di fare il punto sulle attuali modalità di gestione delle biblioteche mediche di queste istituzioni, istituti e strutture, nonché dei servizi per la consultazione di testi, trattati, pubblicazioni e riviste disponibili su supporto cartaceo ed elettronico, al fine di razionalizzare i servizi, riducendo i costi. Ma in particolare per favorire, come ha specificato Telesca, la diffusione della conoscenza "a vantaggio dello sviluppo della ricerca e dell'acquisizione delle nuove scoperte, terapie e trattamenti". "Un risultato significativo – ha detto l'assessore – che potrà essere perseguito innanzitutto istituendo un Tavolo di concertazione, coordinato dalla Regione, al quale siano rappresentati tutti i soggetti che compongono l'articolata offerta di salute e di assistenza del Friuli Venezia Giulia".

Telesca ha infine definito "straordinaria" l'esperienza in atto al CRO di Aviano dove è stata creata una biblioteca aperta anche ai pazienti in trattamento e ha precisato che in un sistema sanitario qual è quello del Friuli Venezia Giulia, che si sta consolidando anche attraverso l'integrazione tra l'offerta sanitaria e quella assistenziale, è essenziale che le informazioni che possono favorire l'appropriatezza e l'efficacia delle cure sia fatta circolare con la maggiore diffusione, con l'obiettivo di rispondere con efficacia alla sete di informazioni sulla salute che giustamente caratterizza tutti i cittadini e in particolare i pazienti”.

16 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...