Abruzzo. Attenzione ai funghi. Asl Lanciano Vasto Chieti offre controlli gratuiti di quelli raccolti

Abruzzo. Attenzione ai funghi. Asl Lanciano Vasto Chieti offre controlli gratuiti di quelli raccolti

Abruzzo. Attenzione ai funghi. Asl Lanciano Vasto Chieti offre controlli gratuiti di quelli raccolti
Il servizio, ubicato presso l’ex Consultorio familiare di Lanciano, è attivo lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.00 alle 9.30. “Vanno consumati solo funghi controllati, evitando di affidarsi a metodi empirici quali le prove dell’aceto o della mollica di pane e simili”, raccomanda la Asl.

“Vietato consumare funghi raccolti nei boschi da cercatori improvvisati o gitanti della domenica”. Questo l’invito del Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione (Sian) della Asl Lanciano Vasto Chieti, che mira a prevenire episodi di intossicazione causati dall’ingestione incauta di specie non commestibili, rilanciando l’attività del Servizio Micologico e offrendo, gratuitamente, il servizio di verifica della specie raccolta da parte del micologo che ne attesta la commestibilità indicando anche le corrette modalità di consumo. Il servizio, ubicato presso l’ex Consultorio familiare di viale Marconi a Lanciano, è attivo nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.00 alle 9.30.

“E’ bene ricordare che vanno consumati solo funghi controllati – raccomanda Ercole Ranalli, dirigente del Sian – evitando di affidarsi a metodi empirici quali le prove dell’aceto o della mollica di pane e simili. Il nostro servizio di micologia è aperto a cercatori, commercianti, ristoratori e a quanti scelgono di consumare in tutta sicurezza questo prodotto della terra, protagonista di tanti piatti della nostra cultura gastronomica. L’importante è portare al controllo, nel più breve tempo possibile, tutti i funghi raccolti, perché tra quelli tralasciati potrebbe nascondersi una specie velenosa o mortale”.

In caso di disturbi o malore successivi al consumo di funghi, l’Asl raccomanda di non ingerire nulla né tentare terapie autonome, ma di recarsi immediatamente in ospedale portando con sé eventuali avanzi del pasto.

Altre informazioni possono essere chieste anche per telefono al micologo Franco D’Alicarnasso, chiamando il numero 0872.706921.

26 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...