Piemonte. A Torino 25° Incontro annuale del gruppo di studio sulle complicanze oculari del diabete

Piemonte. A Torino 25° Incontro annuale del gruppo di studio sulle complicanze oculari del diabete

Piemonte. A Torino 25° Incontro annuale del gruppo di studio sulle complicanze oculari del diabete
L'evento, promosso dalla Società europea di diabetologia, si svolgerà nel complesso universitario della Cavallerizza Reale. Durante il convegno verranno presentate comunicazioni sui risultati delle ricerche di giovani studiosi e relazioni di aggiornamento su tematiche come aspetti molecolari, implicazioni socio-economiche, ultime frontiere terapeutiche. 

Inizia oggi e si chiuderà il 28 giugno a Torino il 25° Incontro annuale del gruppo di studio sulle complicanze oculari del diabete della società europea di Diabetologia (EASD – European Association for the Study of Diabetes), organizzato da Massimo Porta (attuale presidente EASDec e direttore di Medicina 1U dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino e della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna dell’Università di Torino). L’evento, che segna il primo quarto di secolo di attività del gruppo, si svolgerà presso la struttura didattica recentemente realizzata dall’Università di Torino nel complesso della Cavallerizza Reale.

Il diabete rappresenta ancora oggi una delle principali cause di perdita della vista e, nei Paesi industrializzati, è la prima causa di cecità in età lavorativa. È possibile prevenire questa tragica evenienza eseguendo test di screening mediante esame della retina per identificare precocemente le alterazioni che potrebbero non essere più curabili se lasciate progredire fino a danneggiare la vista.

Infatti, proprio come nel caso dei tumori, la retinopatia diabetica non dà sintomi se non quando è molto avanzata e difficile da curare. A differenza dei tumori, però, è molto semplice diagnosticarla in fase precoce con procedure di screening, come la fotografia del fondo dell’occhio (la retina) che si stanno finalmente diffondendo anche in Italia.

Il gruppo di studio EASDec promuove fin dalla sua fondazione il diffondersi dello screening, oltre alla ricerca sulle cause e sui meccanismi che fanno dell’occhio un organo particolarmente colpito dal diabete e sui progressi delle terapie che ci permettono di ridurre la cecità. Durante il convegno, al quale parteciperanno i più qualificati oculisti e diabetologi europei impegnati sul fronte delle complicanze del diabete, verranno presentate comunicazioni sui risultati delle ricerche di giovani studiosi e relazioni di aggiornamento su tematiche quali:

♦stato dello screening nei Paesi europei ed extraeuropei,
♦ultime frontiere della terapia,
♦analisi di immagine per la diagnosi assistita della retinopatia,
♦aspetti molecolari
♦aspetti socio-economici legati allo sviluppo di questa temibile complicanza
 

26 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...