Sicilia. Truffa al Ssn, falso, peculato e abuso d’ufficio. Arrestato medico a Palermo 

Sicilia. Truffa al Ssn, falso, peculato e abuso d’ufficio. Arrestato medico a Palermo 

Sicilia. Truffa al Ssn, falso, peculato e abuso d’ufficio. Arrestato medico a Palermo 
Il medico, primario di Chirurgia Plastica e Maxillo Facciale, effettuava interventi di chirurgia estetica nell’ospedale pubblico chiedendo il rimborso al Ssn sulla base di documentazioni sanitarie e cartelle cliniche falsificate, oltre a farsi pagare un compenso dai pazienti celandolo quale corrispettivo per le medicazioni.

È da stamani agli arresti domiciliari il Dr. Matteo Tutino, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Plastica e Maxillo Facciale di un noto ospedale di Palermo (Ospedali riuniti Villa Sofia Cervello), accusato di truffa ai danni del Ssn, di falso, peculato e di abuso di ufficio. La misura restrittiva giunge a conclusione di una lunga attività d’indagine – coordinata dal Procuratore Aggiunto della Repubblica, Dott. Leonardo AGUECI, e diretta dal Sostituto Procuratore della Repubblica, Dott. Luca Battinieri – che il NAS siciliano ha avviato all’inizio del 2013 e che, riferisce una nota del Nas di Palermo, “ha permesso di far luce su numerose attività illecite compiute dal chirurgo”.

In particolare, sono finiti sotto il mirino degli investigatori numerosi interventi chirurgici eseguiti dal professionista che dissimulava l’attività libero professionale di natura estetica non consentita presso le strutture ospedaliere pubbliche del Servizio Sanitario Nazionale poiché del tutto esclusi dai Livelli Essenziali di Assistenza (L.E.A.)

“Per gli interventi di chirurgia estetica effettuati nell’ospedale pubblico – spiega il Nas di Palermo . il medico si faceva pagare un compenso ‘non dovuto’ dai pazienti, celandolo quale corrispettivo per prestazioni post operatorie (medicazioni), oltre a richiederne il rimborso al Servizio Sanitario Regionale sulla base di documentazioni sanitarie e cartelle cliniche falsificate, arrecando quindi un ingente danno all’Erario”.

I Carabinieri del NAS, contestualmente all’esecuzione della misura cautelare, hanno eseguito diverse perquisizioni in collaborazione con il Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Palermo.

L’operazione, fa sapere il Nas, “non esaurisce le indagini, che proseguono per l’accertamento di ulteriori condotte illecite attribuite alla persona arrestata e ad altre a lui collegate”.

29 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...