Abruzzo. Nominati i direttori dei Dipartimenti biomedico e prevenzione della Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila

Abruzzo. Nominati i direttori dei Dipartimenti biomedico e prevenzione della Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila

Abruzzo. Nominati i direttori dei Dipartimenti biomedico e prevenzione della Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila
Due new entry: Giuseppe Calvisi, che guiderà il Dipartimento biomedico e sostituisce Umberto Occhiuzzi, e Domenico Pompei, designato a capo del Dipartimento di Prevenzione che subenta a Giuseppe Matricardi. Tutti i direttori di dipartimento resteranno in carica per 3 anni e si insedieranno il 1° luglio.

Nominati dal Direttore Generale della Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila, Giancarlo Silveri, i nuovi direttori di Dipartimento della Asl. A darne notizia è una nota dell’Azienda, che spiega come sian due i nomi nuovi: Giuseppe Calvisi, che guiderà il Dipartimento biomedico e che sostituisce l’uscente Umberto Occhiuzzi, e Domenico Pompei, designato a capo del Dipartimento di Prevenzione che subentrerà al dr. Giuseppe Matricardi, andato recentemente in pensione.

Tutti i direttori di dipartimento resteranno in carica per tre anni e si insedieranno il primo luglio prossimo

Nelle nomine sono stati seguiti criteri di valutazione oggettivi, come spiega il Manager Asl. “Considerata la indiscussa valenza di ognuno dei professionisti individuati dai comitati di dipartimento – ha dichiarato Silveri – ho ritenuto di adottare un metodo utile ai fini della più ampia rappresentanza delle diverse realtà operative e territoriali dell’Azienda, individuando quali Direttori quanti hanno riportato il maggior numero di consensi espressi nelle elezioni. Per quanto riguarda il Dipartimento di prevenzione, ho ritenuto che il dr. Domenico Pompei, avendo in questi anni sostituito il Direttore del dipartimento in carica in ogni sua assenza o impedimento, fosse il più idoneo, per la conoscenza acquisita nelle varie peculiarità del settore specifico a dare, con indispensabile celerità, impulso alle incombenze connesse all’incarico. Per il Dipartimento amministrativo e per il Dipartimento tecnico ho ritenuto di confermare quanti, in questi anni, hanno ricoperto l’incarico di Direttore del rispettivo Dipartimento, avendo gli stessi lavorato con senso di responsabilità e personale impegno”.

Ecco l’elenco dei direttori di Dipartimento:

– Dipartimento Medico, direttore: dott.ssa Sabrina Cicogna.
Comprende le Unità operative di: Cardiologia-utic, dermatologia,diabetologia,ematologia,endocrinologia, malattie infettive, medicina, dialisi, neurologia, oncologia, peumologia,riabilitazione,neuro fisiopatologia, andrologia, reumatologia,gastroenterologia,allergologia, geriatria/lungodegenza,angiologia, predimissione breve.

Dipartimento Chirurgico, direttore: dott. Giovanni De Blasis.
Comprende le Unità operative di:
chirurgia generale, chirurgia vascolare, chirurgia maxillo facciale, chirurgia senologica, neurochirurgia, otorinolaringoiatria, ortopedia,oculistica,trapianti,urologia,endoscopia,day-surgery.

Dipartimento Materno Infantile, direttore: dott.ssa Sandra Di Fabio.
Comprende le Unità operative di:
Neonatologia, ostetricia, pediatria, neuropsichiatria infantile.

Dipartimento Emergenza e Accettazione, direttore: Dott. Tullio Pozone.
Comprende le Unità operative di:
pronto soccorso,osservazione breve, 118, anestesia e rianimazione, anestesia e terapia del dolore.

Dipartimento di Salute Mentale: direttore: dott. Vittorio Sconci.
Comprende le Unità operative di: psichiatria e autismo.

Dipartimento dei Servizi Biomedici direttore: dott. Giuseppe Calvisi (nuovo).
Comprende le Unità operative di: : anatomia patologica, laboratorio analisi, trasfusionale, genetica, CRITT (centro regionale immunoematologia tipizzazione tissutale).

Dipartimento delle Tecnologie pesanti, direttore: Dott. Massimo Di Pietro.
Comprende le Unità operative di: radiologia, medicina nucleare, radioterapia, fisica sanitaria, diagnostica senologica.

Dipartimento Prevenzione, direttore: dr. Domenico Pompei (nuovo). E’ stato nominato, come prevede la normativa, direttamente dal Direttore Generale.

Dipartimento Amministrativo, direttore: dr.ssa Maria Clara Fiorenza.

Dipartimento Tecnico, direttore: ing. Fabrizio Andreassi.

29 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...