Sardegna. Il Microcitemico diventerà un ospedale pediatrico

Sardegna. Il Microcitemico diventerà un ospedale pediatrico

Sardegna. Il Microcitemico diventerà un ospedale pediatrico
L’operazione prevista nell’ambito del processo di incorporazione degli ospedali Microcitemico e Oncologico Businco nell'Azienda ospedaliera Brotzu che avverrà formalmente il 1° luglio. Arru: "Non messa in discussione la missione storica del Microcitemico: la cura della persona con talassemia”.

"Il Microcitemico sarà trasformato in un ospedale Pediatrico. Questo accadrà con il processo di incorporazione degli ospedali Microcitemico e Oncologico Businco nell'Azienda ospedaliera Brotzu che avverrà formalmente il primo luglio". Lo ha detto l'assessore della Sanità Luigi Arru durante un incontro avvenuto negli scorsi giorni con alcuni rappresentanti dei pazienti e delle Associazioni dei talassemici. L'Esponente della Giunta Pigliaru ha comunque assicurato che “questo obiettivo, per noi prioritario, non mette in discussione la missione storica del Microcitemico: la cura della persona affetta da talassemia. Verrà inoltre garantito un Dipartimento specializzato nella diagnosi, cura e ricerca della patologia".

Nella struttura, spiega la nota della Regione che fa il punto sull’incontro, saranno individuati e assegnati nuovi spazi, dopo aver ascoltato le esigenze dei pazienti, associazioni e professionisti, dalla nuova Direzione. "L'uso delle stanze del Day Hospital destinate ai talassemici – ha affermato inoltre l’assessore Arru – utilizzate attualmente per altre esigenze, è soltanto temporaneo".

Quanto al “nuovo management”, saranno presi accordi con le Scuole di Medicina dell’isola per individuare un percorso formativo che garantisca competenze specifiche per la presa in cura delle persone talassemiche. “Il nuovo management – conclude la nota – dovrà consolidare tale percorso di presa in carico multiprofessionale e multidisciplinare dei talassemici, secondo i migliori standard”.
 

29 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...