Sicilia. L’assessore Borsellino verso le dimissioni. “Non vedo più ragioni che mi portarono ad accettare la proposta di Crocetta”

Sicilia. L’assessore Borsellino verso le dimissioni. “Non vedo più ragioni che mi portarono ad accettare la proposta di Crocetta”

Sicilia. L’assessore Borsellino verso le dimissioni. “Non vedo più ragioni che mi portarono ad accettare la proposta di Crocetta”
Ha chiesto 48 ore per riflettere ancora, poi dovrebbe formalizzare la decisione. A pesare in maniera determinante l'arresto per peculato e truffa di Matteo Tutino, chirurgo primario a Villa Sofia e medico personale del governatore. Nelle scorse settimane avevano già lasciato due assessori. 

"Le ragioni che mi portarono tre anni ad accettare la proposta di Crocetta non le vedo più. La vicenda Tutino è l'ennesimo tassello di un mosaico che al mio interno sta per completarsi". Con queste parole l’assessore alla Sanità, Lucia Borsellino, lascia intravedere, in un’intervista rilasciata a Repubblica Palermo, le proprie imminenti dimissioni: ha chiesto 48 ore di tempo per riflettere ulteriormente, poi dovrebbe arrivare la formalizzazione. Una decisione che era già maturata a metà febbraio, per ragioni differenti, salvo poi cambiare idea.

Stavolta alla base dello strappo l’arresto (si trova ora ai domiciliari) del primario dell’Unità di Chirurgia plastica e maxillo facciale dell’Ospedale Villa Sofia di Palermo, Matteo Tutino, che è anche il medico personale del governatore Rosario Crocetta. L’accusa è di peculato e truffa perché avrebbe effettuato interventi di chirurgia plastica non previsti dai Lea, scaricandoli invece sul Ssn. Nell'inchiesta sono coinvolti anche Damiano Mazzarese dirigente del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione dell'Azienda Ospedaliera l'ex commissario dell'azienda sanitaria Giacomo Sampieri e il direttore sanitario Maria Concetta Martorana.

Per la giunta siciliana sarebbe un altro colpo dopo che, nelle scorse settimane, aveva già dovuto metabolizzare due dimissioni: l’assessore alla Funzione pubblica Ettore Leotta e il responsabile dell’Agricoltura, Nino Calexa.

30 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...