Sardegna. Asl Olbia. Operative 14 guardie mediche turistiche. Obiettivo: garantire prestazioni ai non residenti

Sardegna. Asl Olbia. Operative 14 guardie mediche turistiche. Obiettivo: garantire prestazioni ai non residenti

Sardegna. Asl Olbia. Operative 14 guardie mediche turistiche. Obiettivo: garantire prestazioni ai non residenti
Gli ambulatori saranno presidiati da uno o due medici che, 24 ore su 24, tutti i giorni della settimana, garantendo un pronto intervento sanitario anche in caso di patologie che rivestono carattere d'urgenza. Il medico dell'ambulatorio può prescrivere farmaci, richiedere esami diagnostici e visite specialistiche e formulare proposte di ricovero.

E' attivo il Servizio di Guardia Medica Turistica nelle coste del Nord Sardegna: sono 14, a regime, gli ambulatori che presteranno assistenza sanitaria ai turisti che trascorreranno le vacanze nelle coste della Gallura. Anche quest'anno la Asl di Olbia, attraverso le Guardie, garantirà un'estate più sicura ai turisti e ai non residenti che si troveranno in vacanza nei comuni costieri.

Sino al 14 settembre sono operativi gli ambulatori di Guardia turistica del Distretto di Olbia (Budoni, Cannigione, Golfo Aranci, La Maddalena, Olbia, Palau, Porto Cervo, Porto San Paolo, San Teodoro, Santa Teresa di Gallura), ad eccezione di Porto Rotondo che sarà attivo dall'1 luglio all'1 settembre; fino al 9 settembre, sono attive anche le Guardie del Distretto di Tempio (Badesi, Trinità d'Agultu e Aglientu).

Gli ambulatori assicurano l'assistenza sanitaria di base ai non residenti: sono presidiati da uno o due medici che, 24 ore su 24, tutti i giorni della settimana, garantiscano un pronto intervento sanitario anche in caso di patologie che rivestono carattere d'urgenza. Il medico dell'ambulatorio può prescrivere farmaci, richiedere esami diagnostici e visite specialistiche e formulare proposte di ricovero su ricettario del Servizio sanitario nazionale, può anche rilasciare certificazioni di malattia; in caso di necessità possono raggiungere anche il domicilio del paziente. Nei casi di gravi patologie che comportano prestazioni specialistiche ospedaliere urgenti ci si deve, invece, rivolgere ai Pronto Soccorso dei presidi ospedalieri di Olbia, Tempio Pausania e La Maddalena.

30 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...