Lazio. Semaforo verde per 37 contratti a tempo indeterminato. Coinvolti Asl e Ospedali tra Roma, Frosinone e Rieti

Lazio. Semaforo verde per 37 contratti a tempo indeterminato. Coinvolti Asl e Ospedali tra Roma, Frosinone e Rieti

Lazio. Semaforo verde per 37 contratti a tempo indeterminato. Coinvolti Asl e Ospedali tra Roma, Frosinone e Rieti
Al S.Giovanni saranno assunti 3 neonatologi e 3 ginecologi per garantire la piena attività dell’area neonatale. Anche allUmberto I i tre inserimenti riguarderanno il reparto di neonatologia. Nella Roma G la Direzione generale può procedere alla messa in servizio di 2 medici internisti, 3 psichiatri, 1 psicologo e 1 assistente sociale in vista dell’avvio del nuovo Spdc presso l’ospedale di Monterotondo. 

Cinque strutture del sistema sanitario regionale sono state autorizzate a procedere all’assunzione a tempo indeterminato di 37 unità di personale tra medici e infermieri. Le Aziende ospedaliere interessate sono quelle del S. Giovanni Addolorata e del Policlinico Umberto I. Le Asl invece sono quelle della Roma G (Tivoli-Monterotondo), Frosinone e Rieti.

Le Direzioni generali dei due grandi ospedali romani sono autorizzate ad assumere complessivamente 9 medici. In particolare 3 neonatologi e 3 ginecologi saranno assunti al S. Giovanni per garantire la piena attività dell’area neonatale. Anche all’Umberto I le tre assunzioni riguarderanno il reparto di neonatologia. Nella Roma G la Direzione generale può procedere alla messa in servizio a tempo indeterminato di 2 medici internisti, 3 psichiatri, 1 psicologo, e 1 assistente sociale in vista dell’avvio del nuovo Spdc presso l’ospedale di Monterotondo.

La Asl di Frosinone, dopo le 21 unità di personale tra medici e infermieri assunte lo scorso maggio, potrà arruolare in pianta stabile 2 medici chirurghi di accettazione e urgenza e rinforzare cosi l’organico dei servizi di emergenza. A Rieti invece la Direzione generale potrà risolvere molte delle criticità derivanti dalle carenze di organico con l’assunzione di 19 unità di personale tra medici e infermieri. Nel dettaglio, la Asl potrà assumere: 3 medici di radiologia, 1 cardiologo, 1 medico chirurgo di accettazione e urgenza, 3 tecnici radiologi, 1 ostetrica e 10 infermieri.

“Le assunzioni concesse in deroga – spiega il Presidente Zingaretti – sono quelle strettamente necessarie a garantire la piena funzionalità di servizi essenziali come a Frosinone al S. Giovanni e all’Umberto I. Altre, e mi riferisco a quelle autorizzate nella Roma G, sono invece a supporto dei nuovi servizi per la salute mentale aperti in quella Asl. Le 19 assunzioni autorizzate a Rieti permettono all’Azienda di colmare vuoti di organico in quanto a medici e infermieri in modo da continuare a fornire ai cittadini una assistenza di qualità. Quella delle assunzioni a tempo indeterminato è una buona notizia che mi fa particolarmente piacere comunicare perché porta con sé stabilita di lavoro e dunque possibilità di sviluppare un concreto progetto di vita su basi abbastanza solide, a giovani medici, infermieri, tecnici radiologi e alle loro famiglie”.
 

02 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...