Basilicata. Leggieri (M5S): “Basta invasione politica in Sanità”. Presentata proposta di legge

Basilicata. Leggieri (M5S): “Basta invasione politica in Sanità”. Presentata proposta di legge

Basilicata. Leggieri (M5S): “Basta invasione politica in Sanità”. Presentata proposta di legge
La proposta mira ad introdurre nuove regole da seguire per la nomina dei Direttori generali e il concorso pubblico quale metodo per la selezione e la formazione di una commissione valutativa composta da esperti e presieduta da un magistrato del Tar.

Una proposta di legge per “liberare la Sanità pubblica dai giochi della politica”. A presentarla è stato il consigliere del Movimento 5 Stelle, Gianni Leggieri. “Riguarda la nomina dei direttori generali delle Aziende sanitarie locali e delle Aziende ospedaliere, nonché dei responsabili delle strutture complesse”, spiega in una nota rilanciata sul sito del consiglio regionale lo stesso Leggieri.

“La proposta – prosegue il consigliere dei 5 Stelle – composta di 13 articoli, mira ad introdurre nuove regole da seguire per la nomina dei Direttori generali, oltre che ad individuare tutta una serie di requisiti che i soggetti devono possedere per essere nominati. Si introduce, inoltre, il concorso pubblico quale metodo per la selezione e la formazione di una commissione valutativa composta da esperti e presieduta da un magistrato del Tar”.

L’obiettivo è “liberare la Sanità pubblica dai giochi della politica. Basta – dice Leggieri – con il triste spettacolo della spartizione delle poltrone. Affidare strutture fondamentali per la salute dei cittadini a persone designate dalla Giunta regionale solo con logiche politiche e,  non sempre, nel rispetto delle capacità manageriali, è un azzardo che produce danni incalcolabili per la Sanità e per i cittadini. Occorre ripristinare merito e trasparenza e garantire un miglioramento della Sanità attraverso l’utilizzo delle migliori risorse umane che il territorio può offrire, non in base alle tessere di partito o alla sudditanza al politico di turno”.

03 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...