Calabria. Nesci (M5S): “I commissari Scura e Urbani vanno rimossi e sostituiti”

Calabria. Nesci (M5S): “I commissari Scura e Urbani vanno rimossi e sostituiti”

Calabria. Nesci (M5S): “I commissari Scura e Urbani vanno rimossi e sostituiti”
E' quanto chiede la deputata del M5S in un'interrogazione al Governo a seguito della transazione sfumata con le associazioni che forniscono assistenza extraospedaliera in Calabria. "Il commissario aveva dato la sua disponibilità a risolvere con 30 mln da corrispondere in 3 anni, salvo poi mandare all'aria l'accordo a causa della situazione generale nazionale e del piano di rientro".

"Vanno rimossi e sostituiti". Lo chiede in un'interrogazione al governo la deputata M5S Dalila Nesci, secondo la quale i commissari Massimo Scura e Andrea Urbani hanno mostrato di non conoscere, da delegati al piano di rientro, "sia il mandato ricevuto che lo specifico contesto operativo", a proposito della transazione sfumata presso la Prefettura di Catanzaro con le associazioni che forniscono assistenza extraospedaliera in Calabria.

Al governo la parlamentare ha riassunto che il 4 giugno "lo stesso commissario Scura ha ipotizzato di risolvere con 27 milioni da corrispondere in due annualità, col prefetto di Catanzaro che gli ha chiesto della possibilità di 30 milioni in 3 anni". A quel punto, ha evidenziato nell'interrogazione la deputata M5s, "il commissario si è dichiarato disponibile, ma, snobbando il tavolo definitivo dell'undici giugno, ha mandato all'aria l'accordo tramite una nota firmata anche dal subcommissario Urbani, in cui si legge che la situazione generale nazionale consiglia di non poter più confermare la proposta transattiva presentata e, quale ulteriore motivazione, che la Regione Calabria è regione commissariata e sottoposta a Piano di rientro dai disavanzi sanitari".

Nesci commenta: "È un fatto incredibile ma vero. Sono rimasta a lungo incredula e scioccata. Scura e Urbani hanno avuto una linea inqualificabile, peraltro davanti al prefetto, che è il rappresentante del governo sul territorio. Durante le trattative in prefettura non conoscevano la situazione generale nazionale e non sapevano del piano di rientro in Calabria? Perché il governatore Mario Oliverio ci dica una sola parola nel merito, dobbiamo attendere che partorisca la sua giunta di 'alto profilo' o che recuperi altri televisori che mancassero al Consiglio regionale?".

07 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...