Emilia Romagna. Parte sulle spiagge della riviera adriatica la campagna ‘Diabete Beach’

Emilia Romagna. Parte sulle spiagge della riviera adriatica la campagna ‘Diabete Beach’

Emilia Romagna. Parte sulle spiagge della riviera adriatica la campagna ‘Diabete Beach’
L'iniziativa nasce per diffondere sui bagni della riviera adriatica del materiale divulgativo preparato dal nutrizionista Aldo Vallicelli, ricco di consigli per un corretto e sano stile di vita. Il diabete infatti è strettamente associato all’alimentazione. Alla campagna di sensibilizzazione e prevenzione è associata una lotteria solidale.

ll diabete è una diffusa patologia metabolica, che vive spesso nel silenzio della solitudine ed è conosciuto in maniera superficiale dalla maggioranza delle persone. È una malattia che va tenuta costantemente sotto controllo e può colpire chiunque, recando gravi complicanze a vista, arti, reni, cervello e cuore. In Romagna, ai servizi offerti dal Sistema Sanitario Nazionale, si affianca l’associazione Diabete Romagna, che grazie ai suoi sostenitori e ai suoi volontari, si adopera quotidianamente per sostenere i malati e le loro famiglie.

In questi giorni l’associazione ha lanciato “Diabete Beach: dieci facili consigli per una corretta alimentazione”, iniziativa nata per diffondere sui bagni della riviera adriatica del materiale divulgativo preparato dal nutrizionista Aldo Vallicelli, ricco di consigli per un corretto e sano stile di vita. Il diabete infatti è strettamente associato all’alimentazione e il periodo estivo è il momento migliore in cui prendere consapevolezza di come sia tutto sommato semplice riuscire a star bene.

Alla campagna di sensibilizzazione e prevenzione è associata una lotteria solidale, che ha lo scopo di raccogliere fondi per sostenere le attività di Diabete Romagna. E’ possibile acquistare i biglietti della lotteria presso numerosi stabilimenti balneari ed attività commerciali della riviera, in particolare nei bagni del Network Piacere Spiaggia Rimini, partner attivo dell’iniziativa. Con l’acquisto dei biglietti si potranno vincere numerosi premi, quali buoni viaggio e buoni spesa, ma soprattutto si otterrà una vincita molto più importante: garantire un sostegno concreto ai diabetici, rendendo migliore la qualità della loro vita. Info al 338.1613262 o 0547.731162, oppure email info@diabeteromagna.it

"Negli ultimi anni anche in Romagna stiamo assistendo ad un fenomeno nuovo, così come accade anche negli Stati Uniti: il diabete di tipo 2, che colpiva quasi esclusivamente l’adulto, oggi si manifesta anche nei bambini e negli adolescenti – spiega Alberto Marsciani, Pediatria dell’Ospedale degli Infermi di Rimini – Circa il 30 per cento dei bambini oggi soffre di obesità; proprio il loro cattivo stile di vita e l’errata alimentazione concorrono a sviluppare un tipo di diabete che invece si potrebbe facilmente prevenire".

Il diabete non va in vacanza e chi ce l’ha deve più volte al giorno misurare la glicemia e iniettare, tramite puntura o microinfusore, l’insulina, che è l’ormone di cui il corpo necessita per far sì che le cellule assorbano il glucosio e lo utilizzino come energia. Il diabete scandisce così tutte le giornate dell’anno, anche quelle estive, per tutta la vita.
 
Tizano Zaccaria

Tiziano Zaccaria

07 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....