Roma. Il Giubileo porta 33,5 milioni di euro per ammodernare i Pronto Soccorso di 12 ospedali. Ok anche al piano per la ristrutturazione del policlinico Umberto I. Costerà 169 milioni

Roma. Il Giubileo porta 33,5 milioni di euro per ammodernare i Pronto Soccorso di 12 ospedali. Ok anche al piano per la ristrutturazione del policlinico Umberto I. Costerà 169 milioni

Roma. Il Giubileo porta 33,5 milioni di euro per ammodernare i Pronto Soccorso di 12 ospedali. Ok anche al piano per la ristrutturazione del policlinico Umberto I. Costerà 169 milioni
L'annuncio dal ministro Lorenzin che ha specificato che i fondi per i PS saranno stanziati all'interno del decreto sugli enti locali in discussione in Senato. E intanto il Nucleo di valutazione degli investimenti pubblici dà il via libera alla ristrutturazione del Policlinico romano. Il nuovo complesso ospedaliero avrà una dotazione complessiva di 1.230 posti letto.

Per garantire una adeguata assistenza sanitaria in vista del prossimo Giubileo straordinario indetto da Papa Francesco, il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha predisposto uno specifico intervento legislativo per stanziare 33,5 milioni di euro da destinare ad interventi di ristrutturazione ed ammodernamento dei Pronto soccorso di 12 Ospedali di Roma. Tale intervento legislativo sarà approvato nell'ambito del disegno di legge di conversione del decreto legge sugli enti locali in discussione in questi giorni al Senato. "È un'occasione importante, per la città di Roma, per essere più vicini alle esigenze e alla salute di cittadini e pellegrini", ha commentato il ministro.                                     
 
E' stato altresì approvato da parte del Nucleo di valutazione degli investimenti pubblici il progetto per la ristrutturazione del Policlinico Umberto I. Con tale approvazione si permette l'avvio di un radicale intervento di ammodernamento del nosocomio romano, che contempla, tra l'altro, la concentrazione delle sale operatorie, delle radiologie e della terapia intensiva e l’identificazione di uno specifico spazio dedicato all’attività ambulatoriale.
 
Il nuovo complesso ospedaliero avrà una dotazione complessiva di 1.230 posti letto mediante i quali sarà possibile fornire risposte assistenziali adeguate ai bisogni del grande bacino di utenza del Policlinico romano. Il costo stimato dell’intervento approvato e di € 169.115.161, di cui a carico dello Stato € 98.331.229.

08 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...