Leggieri (M5S) chiede l’immediata revoca di Mileti da direzione 118
Alla base della richiesta la decisione della Corte dei Conti regionale che “ha condannato alcuni dirigenti del Servizio sanitario regionale, tra questi il dr. Libero Mileti, per il danno conseguente all’acquisto di 14 ecotomografi portatili a corredo delle ambulanze del Servizio di emergenza-urgenza, risultati dalle indagini sostanzialmente inutilizzati, avendo ritenuto il Collegio che l’acquisto era stato promosso dai convenuti al di fuori di qualsiasi logica programmatoria e/o studio di fattibilità della loro concreta utilizzabilità e senza curare adeguatamente la formazione professionale dei medici che avrebbero dovuto utilizzare gli strumenti clinico/diagnostici portatili”, spiega Leggieri.
“Solo qualche giorno fa – ricorda il consigliere dei 5 Stelle – abbiamo depositato una proposta di legge regionale tesa a porre fine al gioco attuato dalla politica sulle nomine dirigenziali nel settore della sanità, attraverso la procedura trasparente del concorso come avviene quasi sempre nel settore pubblico. Questa Regione ha bisogno di meritocrazia e non di acquiescenza verso il politico di turno, magari anch’egli condannato dalla magistratura contabile o da quella ordinaria, se non addirittura da entrambe”.
“Alla luce di quanto ad oggi accertato dalla magistratura contabile – sostiene il consigliere del M5s – non ci rimane che sollecitare un intervento da parte del direttore dell’Asp, Giovanni Battista Bochicchio, affinché assuma anch’egli le proprie responsabilità sull’intera vicenda e prenda la decisione, oramai inevitabile, di destituire il dr. Mileti dall’incarico di dirigente del 118 Basilicata Soccorso. In caso contrario, a dimettersi non dovrà essere più soltanto il dr. Mileti, ma anche tutti coloro che fanno finta che nulla sia accaduto. Si tratta, infatti – conclude Leggieri – di un atto dovuto per restituire dignità alla sanità lucana e recuperare alcuni valori da troppo tempo dimenticati: meritocrazia, onestà e trasparenza".
09 Luglio 2015
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità