Veneto. Ulss 4. Ancora nulla di fatto sulla vertenza Nursind sui minuti di assistenza

Veneto. Ulss 4. Ancora nulla di fatto sulla vertenza Nursind sui minuti di assistenza

Veneto. Ulss 4. Ancora nulla di fatto sulla vertenza Nursind sui minuti di assistenza
Prosegue la serrata del sindacato infermieristico che punta il dito sulla programmazione dei turni di luglio e ribadisce che "restano ancora quattromila ore di straordinari da pagare ai lavoratori, per le quali l’unica strada percorribile appare il contenzioso giudiziario”.

Mancata conciliazione mercoledì scorso, a seguito dello stato di agitazione proclamato dal Nursind di Vicenza all’Ulss 4 Alto Vicentino, prima Azienda sanitaria veneta ad aver applicato la delibera regionale sui minuti di assistenza. Dopo circa due ore di discussione, alla presenza del segretario provinciale del Nursind Andrea Gregori, del direttore amministrativo, del direttore sanitario e del dirigente delle professioni infermieristiche dell’Ulss 4, non si è arrivati ad un accordo soddisfacente tra le parti.

“La distanza tra le posizioni è risultata eccessiva. Pur nello sviluppo delle relazioni – spiega il segretario Andrea Gregori – non è emerso alcun tentativo dell’amministrazione aziendale dell’Alto vicentino di voler conciliare, dando più importanza alla forma che alla sostanza”.

In particolare il Nursind ha posto all’attenzione dell’Azienda sanitaria dell’Alto vicentino due scelte. Il primo aspetto riguarda il dipartimento di Chirurgia, dove i circa cento posti letto a disposizione vengono gestiti da altrettanto personale. “I vertici dell’Ulss 4 hanno provveduto a tagliare personale di assistenza diretta – aggiunge il segretario Andrea Gregori – lasciando invariato il quadro dei coordinatori, che non ha eguali in tutta la provincia di Vicenza. Le altre analoghe strutture vicentine, infatti, contano due/tre coordinatori, mentre nell’Alto vicentino ce ne sono sei”.

Il sindacato, però, ritiene che sarebbe stato più oculato effettuare una riduzione dei coordinatori, che non avrebbe comportato alcun effetto sull’assistenza ai pazienti. Secondo aspetto contro cui punta il dito il Nursind è la programmazione del turno di luglio, in cui gli infermieri vengono lasciati a casa, “pur avendo la volontà – sottolinea il segretario Andrea Gregori – di andare in aiuto ai colleghi in difficoltà, per garantire all’utenza un’assistenza adeguata, l’intenzione di non voler trovare una soluzione su questi delicati aspetti, ha portato il Nursind a chiudere senza accordo il tentativo di conciliazione in prefettura a Vicenza. Riteniamo che questo ultimo aspetto sia particolarmente grave e meriti l’attenzione ed un approfondimento da parte della struttura regionale”. Il sindacato vicentino, infine, ricorda che “restano ancora quattromila ore di straordinari da pagare ai lavoratori, per le quali l’unica strada percorribile appare il contenzioso giudiziario”.
 

09 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...