Campania. Langella (Ncd) e D’Anna (Gal) chiedono a Lorenzin una commissione di inchiesta sulla Asl Napoli 3 Sud

Campania. Langella (Ncd) e D’Anna (Gal) chiedono a Lorenzin una commissione di inchiesta sulla Asl Napoli 3 Sud

Campania. Langella (Ncd) e D’Anna (Gal) chiedono a Lorenzin una commissione di inchiesta sulla Asl Napoli 3 Sud
Denunciato “ il perpetrarsi di una gestione caotica da parte del commissario straordinario, Salvatore Panaro di cui, a giugno, le sigle sindacali hanno chiesto l’immediata rimozione". E in questo periodo " il personale del nosocomio vesuviano è costretto a lavorare sottorganico a costo di innumerevoli sacrifici per garantire i servizi all’utenza". L'INTERROGAZIONE

Un’interrogazione urgente al Ministero della Salute per chiedere l’invio di una Commissione d’Inchiesta all’Asl Napoli 3 Sud. A presentarla, il senatore Pietro Langella (primo firmatario dell’atto), coordinatore provinciale dell’Ncd a Napoli e il senatore Vincenzo D’Anna, vicepresidente del gruppo Gal.

“Da tempo – è scritto nell'interrogazione – i dipendenti dell’Asl Na 3 denunciano il perpetrarsi di una gestione caotica da parte del commissario straordinario, Salvatore Panaro di cui, a giugno, le sigle sindacali hanno chiesto (con una lettera-denuncia inviata al neo governatore De Luca, al prefetto di Napoli ed al sub commissario Morlacco) l’immediata rimozione. I risultati negativi di tale gestione a cui si aggiunge anche lo sforamento dei fondi segnalati dalla Corte dei Conti, non sembrano tangere minimamente Panaro, il quale fugge da qualsiasi forma di confronto”.

“Io stesso – precisa Langella – ho chiesto, a più riprese, un incontro con il commissario, ma tutti gli appelli sono caduti nel vuoto. Eppure l’incontro verteva sulle sorti dell’ospedale civile di Boscotrecase dove ho potuto riscontrare una situazione oggettivamente drammatica. In questo periodo feriale, infatti, il personale del nosocomio vesuviano è costretto a lavorare sottorganico a costo di innumerevoli sacrifici per garantire i servizi all’utenza; nel frattempo la Tac ha già chiuso i battenti ed altri reparti si accingono ad emularne la sorte per mancanza di personale; tutto ciò mentre la direzione approva il distacco di alcuni infermieri per compiti di natura amministrativa”.

Per Langella e D’Anna: “E’ giunto il momento di dire basta. La sanità non è il regno della partitocrazia, ma un’occasione per premiare le eccellenze e salvaguardare il diritto alla salute del cittadino. Pertanto si chiede di sapere se il Ministro non ritenga opportuno costituire una Commissione d’Inchiesta che valuti attentamente l’operato della gestione commissariale per permettere All’Asl Na3 di ripristinare il prima possibile una gestione improntata all’efficienza e alla tutela dei livelli essenziali delle prestazioni fornite ai cittadini”.
 

09 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...