Umbria. Nuovo ospedale di Narni-Amelia sarà “polo di riabilitazione provinciale” per trattamento post acuzie

Umbria. Nuovo ospedale di Narni-Amelia sarà “polo di riabilitazione provinciale” per trattamento post acuzie

Umbria. Nuovo ospedale di Narni-Amelia sarà “polo di riabilitazione provinciale” per trattamento post acuzie
Lo ha annunciato l'assessore Barberini. La struttura ospiterà, oltre ai reparti di medicina e chirurgia, circa 80 posti letto per la riabilitazione intensiva multispecialistica. Il direttore generale dell’Usl Umbria 2 potrà avviare entro la fine dell’estate le procedure di gara per la realizzazione dell’ospedale.

“L’ospedale unico di Narni-Amelia, frutto di una attenta programmazione, sarà un polo di riabilitazione a valenza provinciale e regionale che ambisce anche a diventare luogo di attrazione per la mobilità sanitaria da altre regioni”. Lo ha spiegato l’assessore regionale alla sanità, Luca Barberini, intervenendo sulle diverse questioni attinenti la realizzazione della struttura e la riconfigurazione della rete ospedaliera del territorio.

Barberini ha infatti ricordato che la “mission” del nuovo ospedale sarà quella del trattamento delle post acuzie e della riabilitazione intensiva. “Una specificità che costituisce un ulteriore, importante tassello del complessivo disegno di riorganizzazione della rete ospedaliera umbra. Attraverso questa struttura – ha aggiunto – potranno inoltre essere date risposte concrete alle numerose richieste del territorio. Sono infatti oltre 700 all’anno i pazienti che dalla provincia di Terni vanno a curarsi fuori regione per prestazioni riabilitative ospedaliere, con un costo, a carico della sanità umbra, di oltre 3,5 milioni di euro. La struttura ospiterà, oltre ai reparti di medicina e chirurgia, circa 80 posti letto per la riabilitazione intensiva multispecialistica, in coerenza con le percentuali previste dalla programmazione nazionale pari allo 0,7 per mille posti letto disponibili per la post acuzie”.

Sul tema relativo ai tempi di realizzazione dell’ospedale, Barberini ha poi evidenziato che “la mission assegnata alla struttura ha comportato una rielaborazione del progetto su cui è chiamato ad esprimersi il nucleo di valutazione degli investimenti del Ministero della salute. Ciò ha causato un allungamento dei tempi previsti. Ma – ha aggiunto l’assessore – sappiamo che è imminente l’arrivo del parere definitivo. Se tutto andrà come pensiamo il direttore generale dell’Usl Umbria 2 potrà avviare entro la fine dell’estate le procedure di gara per la realizzazione dell’ospedale”.
 

10 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...