Molise. Movimento Cristiano Lavoratori. “Il privato in sanità non è tutto uguale”

Molise. Movimento Cristiano Lavoratori. “Il privato in sanità non è tutto uguale”

Molise. Movimento Cristiano Lavoratori. “Il privato in sanità non è tutto uguale”
In una lettera aperta l'associazione chiede di difendere e sostenere in ogni modo la Fondazione di Ricerca e Cura ‘Giovanni Paolo’ "un’istituzione sanitaria che fa parte della grande famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Un presidio d’eccellenza per la cura e ricerca delle patologie che rientrano nell’ambito oncologico e cardiovascolare”. 

La distinzione tra pubblico e privato e il loro reciproco rapporto “andrebbero senz’altro ripensati”. In particolare le attuali tendenze di accreditamento “dovrebbero tener presente solo la qualità delle prestazioni erogate, indipendentemente dalla natura dell’ente erogante. Dato poi che per definizione le strutture non-profit reinvestono gli eventuali utili, l’interesse statale nei confronti del bene pubblico non può non tenerle in pari considerazione con quelle statali”. Considerazioni valutazioni formulate, in una lettera aperta, dal Movimento Cristiano Lavoratori di Abruzzo Molise.

Il testo pone un interrogativo di fondo: cosa deve intendersi pertanto oggi per pubblico e privato? Un nodo che, scrive il Movimento, è spesso origine di equivoci e fraintendimenti, “dovuti sia a una certa onnicomprensività dei due termini, sia a una loro attuale rilettura concettuale e semantica”.

Probabilmente, osserva la lettera, il significato oggi più usuale riguarda la loro appartenenza giuridica: statale nel caso delle così dette strutture pubbliche, non statale nel caso di quelle private. “Tuttavia – si legge – già in seno a questa categoria occorre distinguere quelle opere che rientrano nel così detto privato sociale o non-profit, cioè quelle strutture che pur appartenendo a un gruppo di privati perseguono essenzialmente finalità di ordine sociale”.

Per questo motivo da un lato “non si può in alcun modo ritenere che tali strutture non espletino un servizio pubblico”, dall’altro “non possono essere assimilate a tante altre strutture private che in ambito sanitario perseguono finalità (anche legittime) di personale profitto. La categoria del privato include realtà tra loro profondamente diverse che non possono essere raccolte (anche sul piano legislativo) sotto un unico ombrello”.

Per quanto riguarda nello specifico il Molise “ha l’onore di ospitare la Fondazione di Ricerca e Cura ‘Giovanni Paolo’ un’Istituzione sanitaria che fa parte della grande famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Un presidio d’eccellenza per la cura e ricerca delle patologie che rientrano nell’ambito oncologico e cardiovascolare. Una realtà al servizio non solo di questa Regione, ma di tutto il centro sud, com’è noto quasi la metà dei pazienti non sono molisani. Una grande risorsa da difendere – conclude la lettera – e valorizzare per il bene comune di tutta la popolazione”.
 

10 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...