Friuli VG. Approvati i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie

Friuli VG. Approvati i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie

Friuli VG. Approvati i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie
Oltre a raggruppare le indicazioni relative alla gestione del personale, l'atto riassume le linee guida rispetto alle quali sono stati tracciati i principali obiettivi della Riforma inerenti, in particolare, a prevenzione, assistenza primaria territoriale, emergenze e tempi d'attesa per le prestazioni.

La Giunta regionale ha approvato i bilanci di previsione delle aziende sanitarie del Friuli Venezia Giulia contenuti nella Programmazione annuale 2015. A darne notizia una nota della Giunta in cui si ricorda che l'atto formale, presentato dall'assessore alla Salute Maria Sandra Telesca, oltre a raggruppare le indicazioni relative alla gestione del personale, riassume le linee guida rispetto alle quali sono stati tracciati i principali obiettivi della Riforma inerenti, in particolare, a prevenzione, assistenza primaria territoriale, emergenze e tempi d'attesa per le prestazioni.

“Per la prevenzione – spiega la nota – verrà dato avvio alle attività che dovranno portare ad una concreta applicazione della riforma e, parallelamente, sarà adottato il nuovo piano regionale. Entro l'anno è prevista l'attivazione delle aggregazioni funzionali territoriali e di almeno due centri di assistenza primaria in ogni azienda sanitaria, mentre sempre nel 2015 si procederà alla redazione dei piani settoriali per riabilitazione e salute mentale”.

Nell'ambito delle attività clinico assistenziali “saranno avviate le filiere d'organo ed i conseguenti gruppi di lavoro che definiranno i percorsi assistenziali delle singole reti. Da adottare in via prioritaria, inoltre, il piano regionale dell'emergenza e la rete ictus, mentre per le reti di patologie si definiranno quelle delle malattie rare, reumatiche ed oncologiche, delle cure palliative e della terapia del dolore. La riduzione dei tempi di attesa rappresenta un obiettivo importante e, di conseguenza, si procederà a concrete modifiche delle procedure di verifica basate sulla differenza tra la data di esecuzione e quella del contatto”.

Quanto agli anziani, si punta ad ottimizzare la riqualificazione del sistema residenziale e semiresidenziale per non autosufficienti. “L'attuazione della programmazione annuale – ha evidenziato Telesca – è rigorosamente vincolata per ciascuna azienda al conseguimento dell'equilibrio di bilancio attraverso la modulazione dell'impiego dei fattori produttivi”.

13 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...