Lazio. Depositata una proposta di legge contro i disturbi alimentari

Lazio. Depositata una proposta di legge contro i disturbi alimentari

Lazio. Depositata una proposta di legge contro i disturbi alimentari
Lo scopo, spiega il consigliere Michele Baldi, autore del provvedimento, “è portare avanti attività di prevenzione, formazione e informazione a livello regionale e creare una solida rete di sostegno, anche attraverso l’attivazione di un numero verde e la creazione di una mappa di reti di servizi”.

La nutrizione all’interno della nostra società riveste un ruolo primario. Il cibo costituisce il principale mezzo di sostentamento dell’essere umano ma può essere anche fonte di processi patologici gravi, noti come Disturbi del Comportamento Alimentare. Per contrastare questi processi, il Consigliere Regionale Michele Baldi, Capogruppo della Lista Civica Nicola Zingaretti, ha presentato una proposta di legge dal titolo ‘Disciplina degli interventi regionali in materia di prevenzione, diagnosi e trattamento dei disturbi del comportamento alimentare’.

“Lo scopo – spiega Baldi in una nota – è quello di portare avanti le attività di prevenzione, formazione e informazione a livello regionale e creare una solida rete di sostegno, anche attraverso l’attivazione di un numero verde e la creazione di una mappa di reti di servizi, per supportare le persone affette da questi disturbi. L’obiettivo dunque è quello di coinvolgere famiglie, associazioni, centri sportivi, strutture sanitarie, scuole, istituendo anche una giornata di formazione scolastica, in un percorso comune di sensibilizzazione ed educazione”.

Secondo i dati citati nella nota, in Italia, più del 5% della popolazione, soprattutto femminile in età adolescenziale e pre-adolescenziale, è vittima di questi disturbi. “Anoressia e bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata, obesità e disturbi del comportamento alimentare non altrimenti specificati, sono una vera e propria epidemia sociale e assumono anche le caratteristiche di una dipendenza pari a quella da alcol e droga. In più essi hanno aspetti addirittura più pervasivi se si considera che la sostanza da cui si ha dipendenza, il cibo, è imprescindibile nella vita e che un sano rapporto con il cibo va stabilito sin dalla prima infanzia”.

“Questa legge – conclude Baldi -, attraverso un approccio olistico alle patologie e alle abitudini alimentari, con particolare attenzione alla persona, si propone di contribuire a sbloccare meccanismi di dipendenza che rischiano di accompagnare chi ne è affetto per tutta la vita”.
 

13 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...