Calabria. Lo Moro e Dirindin (PD): “Divergenze Scura-Oliverio, intervengano Lorenzin e Padoan”

Calabria. Lo Moro e Dirindin (PD): “Divergenze Scura-Oliverio, intervengano Lorenzin e Padoan”

Calabria. Lo Moro e Dirindin (PD): “Divergenze Scura-Oliverio, intervengano Lorenzin e Padoan”
Le due senatrici hanno presentato una interrogazione urgente ai due ministri: “La difficile coabitazione tra Commissario di Governo e Presidente di Regione sta rendendo problematica l'attuazione del Piano di rientro”. Chieste “verifiche urgenti” per “evitare errori irreversibili della struttura commissariale" e "garantire che il rispetto del ruolo della Regione ".

"La difficile coabitazione tra Commissario di Governo e Presidente di Regione sta rendendo problematica l'attuazione del Piano di rientro dai disavanzi sanitari della Regione Calabria come prevede l'accordo con il governo del lontano 2009". Ad affermarlo la senatrice del Pd Doris Lo Moro in un'interrogazione urgente rivolta ai ministri della Salute, Beatrice Lorenzin, e dell'Economia e Finanze, Carlo Padoan, e sottoscritta anche dalla senatrice Nerina Dirindin, capogruppo Pd in commissione Sanità.

"Con decreto n. 80 del 6/7/2015 – si spiega nell'interrogazione – la struttura Commissariale ha individuato i tetti di spesa per l’acquisto da soggetti privati accreditati di prestazioni di assistenza ospedaliera per l’anno 2015 provvedendo alla redistribuzione di 10,873 milioni di presunte economie in realtà rinvenienti dal trasferimento dell'attività della Fondazione Campanella ad altre strutture che operano nella sanità pubblica, trasferimento operato previo accordi sottoscritti della stessa struttura commissariale".
 
"Si è quindi proceduto – denunciano le senatrici Pd – al riparto di oltre 10 milioni di euro senza alcun criterio, solo tra le strutture private accreditate e senza alcuna concertazione per come previsto dalla stessa norma. Ridistribuire economie non certificate, di fatto – si sottolinea – produce un aumento di spesa sul bilancio sanitario regionale".  

"A questo punto – proseguono le senatrici – considerando che il Piano operativo, strumento di accompagnamento al Piano di rientro, scade il prossimo 31 dicembre 2015 e che l’equilibrio finanziario rimane vincolo imprescindibile per l’uscita dal Piano di rientro, è necessario un intervento da parte dei ministri della Salute e dell'Economia e Finanze.

"Un intervento necessario – concludono le senatrici Lo Moro e Dirindin – per attivare verifiche urgenti a partire dal tavolo di monitoraggio convocato per il prossimo 23 luglio, al fine di evitare errori irreversibili della struttura commissariale e per garantire che le attività della stessa siano improntate a rigore e trasparenza e rispettosi del ruolo della Regione, nonché per assicurare che ogni possibile risparmio di spesa possa essere destinato a reali miglioramenti dell’assistenza sanitaria erogati ai cittadini calabresi o a minore prelievo fiscale regionale".

15 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica
Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica

La realizzazione della Piattaforma nazionale delle liste d’attesa entra nella fase operativa. È pronto per l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni il decreto con cui vengono destinati 27.407.501 euro per costruire l’infrastruttura...

Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne
Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne

Informare le donne, in particolare quelle giovani e giovanissime, sull’esistenza e sulle modalità di effettuazione del test di riserva ovarica: uno strumento utile per aiutare la donna a scegliere il...

Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”
Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”

Un documento di osservazioni dure e circostanziate, inviato alla vigilia di un incontro tecnico cruciale. Le Regioni hanno sollevato critiche severe sul documento governativo riguardante le "Attività per l’accesso universale...