Basilicata. Franconi visita ospedale di Policoro. Soddisfatto il Dg Pietro Quinto

Basilicata. Franconi visita ospedale di Policoro. Soddisfatto il Dg Pietro Quinto

Basilicata. Franconi visita ospedale di Policoro. Soddisfatto il Dg Pietro Quinto
“Ringraziamo l'assessore per la completa condivisione delle azioni di efficienza che l'Azienda sta portando avanti da alcuni mesi, in primis con l'oculata assegnazione del personale infermieristico nei reparti operanti", ha dichiarato il direttore generale dell’Asm. Franconi annuncia altre visite a sorpresa negli ospedali regionali.

Visita a sorpresa dell'assessore regionale alle Politiche della Persona, Flavia Franconi, all'ospedale di Policoro. “Ha voluto prendere atto dello stato dei lavori di ammodernamento della struttura”, spiega una nota della Regione in cui in cui si spiega che, nel corso della visita, Franconi “si è in particolare resa conto dell'avanzamento dei collegamenti verticali, finanziati con un apposito intervento per circa 600mila euro all'inizio dell'anno. I lavori, iniziati all'inizio di marzo, sono in fase di completamento. Consentiranno di razionalizzare i servizi di spostamento di personale, degenti e merci, superando ataviche difficoltà”.

 L'assessore Franconi ha quindi visitato alcuni reparti, tra cui quello di medicina generale, che vive momenti di criticità in questo periodo particolare dell'anno, quando sulla costa Metapontina, arrivano non meno di un milione di turisti e dove “bisogna superare condizioni di difficoltà legate alla carenza di personale, soprattutto infermieristico, ma anche di logistica”, rileva la nota regionale diffusa a termine della visita.

Successivamente l’assessore ha visitato il punto nascita, riscontrando che “i lavori finanziati con la Finanziaria 2015 sono praticamente terminati e che sono in fase di installazione le attrezzature per la completa messa in sicurezza sia per la madre che per il bambino. La messa in sicurezza dei punti nascita è una priorità della Regione Basilicata”, evidenzia la nota ricordando che “interessa nella totalità tutti i punti nascita del territorio regionale” e che “si prevede che entro settembre tutti i lavori saranno completati”.

L'assessore Franconi ha quindi annunciato altre visite in altri ospedali della Basilicata.

“Piena soddisfazione” per la visita dell’assessore è stata espressa dal direttore generale dell'Azienda Pietro Quinto. "Siamo lieti – ha dichiarato il manager in una nota – che l'assessore abbia potuto verificare direttamente lo stato avanzato dei lavori di ammodernamento complessivo dell'ospedale e, in particolare, della pressoché totale messa in sicurezza del percorso nascita".

“L'assessore Franconi – prosegue la nota -, nel prendere atto delle misure organizzative che hanno consentito all'Azienda di rinforzare gli organici del Pronto Soccorso di Policoro e della più corretta assegnazione del personale infermieristico ai reparti, ha chiesto e autorizzato il direttore Quinto ad adottare tutte le azioni necessarie alla più funzionale gestione delle professionalità sanitarie, anche ricorrendo ad ordini di servizio temporanei che consentano di spostare per alcune settimane infermieri dai reparti privi di degenti al Pronto Soccorso e alle altre strutture sanitarie di Policoro”.

“Il direttore generale – sottolinea la nota dell’ufficio stampa dell’Asm – ha perciò dato mandato al direttore sanitario del P.O. di Policoro, Francesco Dimona, di procedere immediatamente al reperimento e allo spostamento temporaneo presso il presidio jonico di professionalità infermeristiche, in special modo da strutture prive di degenti”.

"Compatibilmente con i vincoli normativi nazionali e regionali in tema di assunzioni -ha concluso Quinto- stiamo potenziando in vari step il P.O. di Policoro ed il pronto soccorso, sia con nuovi inserimenti sia con assegnazioni temporanee ed in via d'urgenza. Ringraziamo l'assessore Franconi per la visita e per la completa condivisione delle azioni di efficienza che l'Azienda sta portando avanti da alcuni mesi, in primis con l'oculata assegnazione del personale infermieristico nei reparti operanti su 2 o 3 turni di servizio in base alle reali potenzialità di ciascun professionista".

16 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...