Asl Pescara. Pettinari (M5S): “Sforato di oltre 1 milione tetto per specialistica convenzionata”

Asl Pescara. Pettinari (M5S): “Sforato di oltre 1 milione tetto per specialistica convenzionata”

Asl Pescara. Pettinari (M5S): “Sforato di oltre 1 milione tetto per specialistica convenzionata”
Il Consigliere regionale ha presentato una interpellanza per capire come mai sia stato superato il tetto imposto dalla Regione di 4,127 milioni per il 2013-2015. “Si è fatto ricorso ad un numero considerevole di medici convenzionati Sumai che costano più dei medici dipendenti interni che svolgono pari mansioni”.

Medici convenzionati Sumai al centro di una interpellanza presentata in Abruzzo dal consigliere regionale del M5S, Domenico Pettinari, che chiede di conoscere le cause che hanno spinto la Asl di Pescara a sforare di 1.149.936,36 di euro il tetto di spesa per i medici convenzionati Sumai rispetto al tetto imposto dalla Regione Abruzzo nel triennio 2013-2015.

Secondo quanto riferito dal Consigliere regionale del M5S, nella Asl di Pescara sono in servizio 90 medici sumaisti, che si occupano di visite specialistiche e, in alcuni casi, anche di visite domiciliari. "Nella mia interpellanza – spiega Pettinari in una nota rilanciata sul sito del consiglio regionale abruzzese – voglio conoscere se corrisponde al vero che nell'anno 2014 avrebbe speso circa 1.149.936,36 di euro in più rispetto al tetto imposto dalla Regione Abruzzo per il triennio 2013-2015 per i medici Sumai e a quanto ammonta la spesa sostenuta, ad oggi, relativa ai medici Sumai, visto che il tetto imposto per il triennio 2013-2015 pari a 4.127.000 euro".

L'esponente del M5S, poi, nell'interpellanza, ha chiesto la Presidente della Giunta regionale, anche "le motivazioni degli scostamenti economici della voce relativa alla spesa per medici Sumai rispetto al programmatico 2014, il motivo per il quale si sarebbe fatto ricorso ad un numero considerevole di Medici convenzionati Sumai che hanno costi maggiori rispetto ai medici dipendenti interni che svolgono pari mansioni, come si ritiene di conseguire l'obiettivo di riduzione della spesa per il personale dipendente e convenzionato del SSN, previsto dall'art. 9, comma 16, del D.L. n. 78/2010, se a fronte dei blocchi contrattuali, stabiliti dall'attuale normativa, corrisponderebbe, come nel caso di specie, l'aumento delle spese dovute ad incrementi del monte ore e del numero dei Sumaisti".
 

21 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...