Piemonte. Val Sangone, in estate pochi turisti. La Guardia medica si riorganizza

Piemonte. Val Sangone, in estate pochi turisti. La Guardia medica si riorganizza

Piemonte. Val Sangone, in estate pochi turisti. La Guardia medica si riorganizza
Modificato il periodo di apertura del servizio per renderlo più corrispondente alla domanda effettiva dei turisti. Con le nuove assunzioni la postazione infermieristica del 118 di Giaveno andrà a regime dal 1 settembre. A spiegarlo l'assessore Saitta commentando la polemica sulla riduzione del servizio estivo.

Confermato nei Comuni dei Distretti di Susa e Giaveno il servizio di guardia medica turistica, che è un servizio integrativo diurno simile e aggiuntivo rispetto  all’attività dei locali Medici di Medicina Generale (fermo restando il servizio notturno e festivo della guardia medica dedicato non alle visite occasionali ma alle situazioni di maggiore  urgenza). Ma il servizio, ha annunciato la Asl TO3, è stato riorganizzato modificando i periodi di attività, con una lieve posticipazione del giorno di inizio (dal 1 al 13 luglio) ed una lieve anticipazione  della fine (il 21 agosto anziché il 31) rispetto agli anni scorsi, “per rendere più corrispondente il servizio alla domanda effettiva dei turisti medesimi, vista la scarsa affluenza al servizio nei periodi di inizio luglio e fine agosto”. Ad annunciarlo è stato l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta commentando il Question time presentato dal consigliere Andrea Appiano sulla questione relativa alla riduzione del servizio di guardia medica estiva in Val Sangone (la risposta è stata letta in Aula dal vice presidente Aldo Reschigna, essendo Saitta assente per motivi personali).

“Bisogna poi ricordare – ha proseguito Saitta – che gli stessi medici di Medicina Generale possono svolgere le visite occasionali ai turisti esattamente come i Medici della guardia medica turistica, mentre come è noto resta attivo anche il Punto di primo intervento di Giaveno dove nelle ore di apertura è sempre assicurata una presenza medica. Ciò non toglie che l’organizzazione del  servizio potrà essere rivista in futuro alla luce delle reali esigenze del territorio”.

“Per quanto riguarda la richiesta di  estensione alle ore notturne della presenza dell’infermiere a bordo dell’ambulanza – ha aggiunto l’assessore – si precisa che l’operatività dei mezzi di soccorso sul territorio della Val Sangone è comunque garantita da mezzi di soccorso avanzato h24 con Medico a bordo per quanto riguarda la postazione di Giaveno e con Medico ed infermiere h24 per la postazione di Avigliana. Grazie al recente sblocco delle assunzioni si sta  provvedendo gradualmente all’ assunzione in capo alla Città della Salute e della Scienza di Torino del personale necessario: la postazione di Giaveno a oggi risulta coperta con Medico ed infermiere tutti i giorni h12; dal 15 di agosto sarà coperta h 24 nei giorni di venerdì sabato e domenica; ed entrerà a totale regime dal 1 settembre”.
 

22 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...