Friuli Venezia Giulia. Telesca: “Entro luglio pronto il bando per gli infermieri”

Friuli Venezia Giulia. Telesca: “Entro luglio pronto il bando per gli infermieri”

Friuli Venezia Giulia. Telesca: “Entro luglio pronto il bando per gli infermieri”
L'assessore alla Salute ha ricordato che dal 2015 le assunzioni del personale del comparto (a tempo indeterminato e a tempo determinato) dedicato all'assistenza non devono più essere autorizzate dalla Regione. “Entro il 23 luglio 2015 le Aziende e gli Enti devono rappresentare il fabbisogno definitivo, tenuto conto dell'esito delle mobilità obbligatore effettuate e delle procedure obbligatorie".

"Sono da sempre vicina agli infermieri, una categoria di cui apprezzo l'impegno professionale e l'insostituibile contributo al buon funzionamento del sistema sanitario regionale". A sottolinearlo è l'assessore regionale alla Salute, Maria Sandra Telesca. L'assessore fa il punto sulla situazione: "Il numero degli infermieri dipendenti delle Aziende ed Enti del Servizio sanitario regionale (SSR) nel periodo 31 dicembre 2010-31 maggio 2015 presenta un saldo positivo di 125 unità", precisa Telesca, ricordando che "nel dettaglio ci sono state 57 unità in più nel 2011, 41 unità in più nel 2012, 29 unità in più nel 2013, 52 unità in meno nel 214 e 50 unità in più nei primi cinque mesi del 2015".

Telesca ricorda poi che dal 2015 le assunzioni del personale del comparto (a tempo indeterminato e a tempo determinato) dedicato all'assistenza non devono più essere autorizzate dalla Regione. "Per quanto riguarda il concorso regionale unico per infermieri – prosegue Telesca – il 9 aprile 2015 è stata stipulata una convenzione fra tutti gli Enti ed Aziende del SSR per lo svolgimento accentrato della procedura per il profilo professionale di collaboratore professionale sanitario-infermiere e, a seguire, è stato dato avvio alle fasi relative agli adempimenti obbligatori, a carico di ciascuna Azienda, relativamente agli avvisi di mobilità propedeutici all'avvio di ogni concorso pubblico".

"L'ultimo avviso di mobilità – aggiunge – è scaduto il 10 luglio 2015. Entro il 23 luglio 2015 le Aziende e gli Enti devono rappresentare il fabbisogno definitivo, relativo al profilo professionale in oggetto, tenuto conto dell'esito delle mobilità obbligatore effettuate e delle procedure obbligatorie".
"Sono dunque contenta di potere rispondere alle legittime richieste del Nursind con questi fatti e di annunciare che il bando per il concorso verrà approvato entro il 31 di questo mese", conclude Telesca.
 

22 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...