Epatite C. Frattura: “In Molise situazione regolare, inutile e dannoso creare allarme sociale”

Epatite C. Frattura: “In Molise situazione regolare, inutile e dannoso creare allarme sociale”

Epatite C. Frattura: “In Molise situazione regolare, inutile e dannoso creare allarme sociale”
Il presidente della Giunta smentisce le voci sulla carenza di assistenza ai pazienti. “Il Molise ha fornito i farmaci   innovativi per epatite C a tutti i 52 soggetti che si sono rivolti ai servizi dell’Asrem”, sostenendo una spesa di “circa 3,8 milioni”.

“Il Molise ha fornito i farmaci  innovativi per epatite C a tutti i 52 soggetti che si sono rivolti ai servizi dell’Asrem. Per alcuni il ciclo di cure è terminato, per altri è in corso. La stima dei costi relativi all’intervento in questione si quantifica in circa 3,8 milioni di euro”. Lo dichiarano il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, e il direttore generale dell’Azienda sanitaria regionale del Molise, Mauro Pirazzoli, rassicurando, dunque, rispetto all’allarme lanciato in Molise sulla carenza di assistenza ai pazienti con Epatite C.

“Il servizio è erogato dal presidio ospedaliero  di Campobasso – precisano il presidente e il dg –, in quanto è l’unico in regione dotato del reparto di malattie infettive. Il piano terapeutico per l’acquisto dei nuovi farmaci, Daklinza e Harvoni, è pervenuto nella mattinata di martedì 21 luglio, l’acquisto è stato autorizzato subito dopo nel pomeriggio”. Da ieri, prosegue la nota, “sono in corso le attività di acquisizione dei preventivi di spesa e di comunicazione alla autorità di vigilanza: i farmaci saranno ordinati a partire dal prossimo venerdì”.

La situazione dunque è regolare. “Come si vede – evidenziano ancora Di Laura Frattura e Pirazzoli –, non c’è alcun ritardo ed è completamente destituita di fondamento ogni notizia che al proposito alimenta inutile allarme sociale, ingiusto e dannoso soprattutto nei confronti delle persone affette dalla malattia”.

“La Regione Molise, attraverso i servizi assicurati dall’Asrem – concludono il presidente Frattura e il direttore Pirazzoli –, si caratterizza per essere una delle più attive e attente ai problemi dei pazienti colpiti da epatite C”.

23 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...